In pensione a 60 anni? No!

DiGianfranco

25 Maggio 2018
In pensione a 60 anni? No!
In pensione a 60 anni? No! Tratteniamo le competenze maturate negli anni

In pensione a 60 anni? No! Chiedo di essere utilizzato diversamente. Le opportunità esistono. Non si nascondono! Bisogna solo distogliere l’occhio dal finanzcapitalismo.

L’insegnamento è un lavoro usurante

Si legge su youreduactionQuello dell’insegnante è un mestiere usurante, che sia riconosciuto come tale o meno. Non a caso sono sempre di più gli insegnanti che alla fine dell’anno scolastico non vedono l’ora di scappare dalla scuola, allo stremo delle forze fisiche e mentali.È sempre stato così? Sembra di no. Oggi la maleducazione dei discenti, la frustrazione per un mestiere poco considerato e anzi bistrattato dallo stesso Ministero, la difficoltà sia didattica che culturale di un periodo in continua trasformazione rendono questo mestiere non soltanto più difficile, ma più che mai faticoso.Gli insegnanti oggi sono una delle categorie più bistrattate, e su tutti i fronti: dalla politica e da chi usufruisce di questo servizio, dall’alto e dal basso. L’inversione di rotta chiesta a gran voce, spesso urlata o supplicata, sembra molto lontana, anche se tutti lamentano un sistema scolastico che non funziona più, che non riesce ad adeguarsi ai cambiamenti del mondo e della società.

L’aula usura. Molto. Tanto

Per chi entra tutti i giorni in aula, conosce benissimo la tensione che affianca la propria azione didattica. Questa è sempre “contagiata” da altri aspetti indiretti, ma ugualmente importanti: la cura della relazione costituita spesso da comunicazioni non verbali e che risultano in molti casi decisiva e propedeutica a un apprendimento significativo; la presenza di aspetti giuridici con risvolti civili e penali ( allergie, consegna in uscita  dell’alunno a persone autorizzate…). A questi aggiungiamo il livello acustico che gli alunni tengono sempre oltre la soglia di accettabilità. E per finire (per essere sintetici)  le classi pollaio e superpollaio che amplificano tutti i suddetti problemi, aggiungendone di nuovi.
Tutto questo grava sull’insegnante e in particolare sulla sua sfera psico-nervosa, che oggettivamente è più debole con l’avanzare dell’età anagrafica e con l’aumento degli anni di servizio.

Le alternative all’insegnamento già esistono

Da qui la necessità di differenziare la funzione docente, superando l’idea storicamente codificata che la professione dell’insegnante si identifica solo con il lavoro diretto  con i ragazzi.
Le alternative all’insegnamento già esistono. Penso all’Animatore digitale, al Referente Cyberbullismo, al tecnico di laboratorio informatico, al responsabile dei progetti Pon, al responsabile della biblioteca con funzioni anche di promotore all’educazione alla lettura, al tutor dei neo-assunti, al formatore…
Queste mansioni sono svolte “a latere” dell’insegnamento, spesso tra gli spezzoni o buchi-orario. Con l’aggravante di essere  gratis o quasi, concretizzando il nuovo mantra del liberismo economico che si nasconde dietro l’espressione tecnica dell’ottimizzazione. La strategia comunicativa ha il solo scopo di nascondere la realtà: il massimo dei risultati con costi contenuti o azzerati.