Fake news, le conoscenze linguistiche (T. De Mauro)

DiGianfranco

21 Agosto 2023

Fake news

Fake news. Purtroppo la criticità coinvolge T. De Mauro e una sua ricerca sulle conoscenze linguistiche dei nostri ragazzi. Le “briciole di pane”.

Fake news. Inevitabili in un oceano di informazioni

Fake news. La Rete è un’ottima opportunità di crescita culturale. Una volta esistevano le enciclopedie cartaceee. Occupavano uno spazio importante nelle librerie delle famiglie. Purtroppo proponevano informazioni e conoscenze statiche, non soggette e revisioni o integrazioni.
La Rete si presenta come una immensa biblioteca dove le conoscenze possono essere integrate,e affinate.
Purtroppo in questo oceano di informazioni e conoscenze (Infolife) si annidano anche tante fake news. Il loro scopo è quello di moltiplicare le visualizzazioni e le condivisioni. Tutto questo esalta il narcisismo dei costruttori di fake news, portando innegabili benefici anche economici.

T. De Mauro, le conoscenze linguistiche dei nostri ragazzi

Ogni tanto la Rete ospita questa informazione “De Mauro, di recente scomparso, aveva fatto una ricerca per vedere quante parole conosceva un ginnasiale: il risultato fu circa 1600 parole. Ripetuto il sondaggio venti anni dopo, il risuultato fu che i ginnasiali del 1996 conoscevano dalle 600 alle 700 parole. Oggi penso  che se la cavino con 300 parole, se non di  meno. E’ un problema? Si, è un grosso problema, perché ha come evidenziato Heidegger, riusciamo a pensare limitatamente alle parole di cui disponiamo, perché non riusciamo ad avere pensieri a cui non corrispone una parola

La criticità dell’informazione

Siamo di fronte a una fake news. In Rete non esiste la ricerca di cui si parla (personalmente non ho avuto un riscontro). Chi genera queste informazioni, non le accompagna mai da riferimenti certi. In altri termini la ricerca è senza padre e madre, in quanto priva della  fonte (nessun titolo, università, dipartimento…).
A questo occorre aggiungere che M. Heidegger, pur ponendosi il problema del linguaggio in riferimento all’Essere ( “Essere e tempo” è un lavoro incompiuto), non ha mai sviluppato alcun filone di ricerca, come descritto nell’informazione. Il suo lavoro è rimasto nell’alveo della speculazione filosofica.
L’unico accostamento è L. Wittgenstein che ha posto il linguaggio come l’orizzonte e il limite dell’uomo, tanto che è famoso il suo aforisma ” I confini del mio linguaggio sono i confini del mio mondo
Ovviamente il ragionamento non esclude il problema di una contrazione attuale del lessico nei ragazzi. Occorre però partire da una ricerca scientificamente fondata e reperibile in Rete.