Adolescenti alla deriva? Conferma, ma con distinguo

DiGianfranco

18 Agosto 2023

Adolescenti alla deriva
Adolescenti alla deriva? Confermato lo scenario. Fortunatamente parziale, ma da tener presente.

Adolescenti alla deriva? Uno scenario parziale

Adolescenti alla deriva. Lo scenario sembra confermato. L’analisi, però dei dati rimandano a uno scenario preoccupante, ma non pervasivo. Il settimanale TPI (The Post Internazionale) è tra i più attenti al fenomeno. Ha già dedicato alcuni numeri al riguardo: Schiacciati dal successo 3 dicembre 2021, Uccisi dalle aspettative 16 febbraio 2023. L’ultima pubblicazione  prima della pausa ferragostana conferma l’esistenza del fenomeno (Ho 16 anni e sto male agosto 2023). Sinteticamente i dati: “un adolescente su 10 fa uso di psicofarmaci. Uno su 7 convive con un disturbo mentale. Schiacciati dalle aspettative. Privati del futuro

La grande responsabilità dei genitori e non solo

Come ho scritto sopra, i dati sono preoccupanti. Fortunatamente però non coinvolgono tutti i nostri ragazzi. Ovviamente la situazione è più diffusa. Con questi numeri è difficile individuare un unico responsabile. Sicuramente la famiglia contribuisce alla situazione. Ne è convinto il Preside Domenico Squillace “Un tema che è sempre esistito, ma negli ultimi anni si è aggravato. Tra pochi giorni andrò in pensione, osservo la scuola con maggior distacco. Posso dire che l’esperienza della pandemia ha dato uno “spintone” alla fragilità dei ragazzi. Ma non è neppure corretto dare tutta la responsabilità alla scuola. L’aspettativa delle famiglie gioca un ruolo importante. Lo studente è schiacciato non solo dai docenti che pretendono molto, ma anche dai genitori che si attendono moltissimo. (Corriere della Sera).
A mio parere il dato non esclude il contesto sociale più ampio, ormai esposto in modo significativo al liberismo economico, declinato nel nuovo mantra della prestazione. Come  affermato dal filosofo L. Demichelis  il soggetto umano è stato sostituito da quello di fascio delle sensazioni (D. Hume) e della macchina che rimanda ai criteri dell’efficienza e della performance. Da qui il passaggio a considerare la scuola come funzionale al sistema produttivo e lo studente come “capitale umano”  è breve.