Scuola, le “briciole di pane” della sua aziendalizzazione

DiGianfranco

25 Aprile 2023

Scuola. Sta vivendo un momento di passaggio. La sua destiazione sembra decisa: diventare un ‘azienda. Gli insegnanti resistono, ma fino a quando?

Scuola, l’attuale profilo ibrido

Scuola. L’istituzione preposta all’istruzione di tutti e per tutti. Il compito affidato dalla Costituzione (art.3 comma 2) sembra al tramonto. Attualmente sta vivendo un momento di passaggio dove il processo  aziendalizzazione non si è ancora concluso. Storicamente le sue fondamenta si basavano su un contesto moderno, dove erano presenti le istanze catto-socialiste. Oggi quello scenario è tramontato con le sue grandi narrazioni (religione, socialismo). Viviamo e respiriamo il post-moderno caratterizzato dal frammento, dal pensiero debole (G. Vattimo) e dal conseguente tramonto della direzione, del senso della storia. La verità come grande narrazione è stata sostituita dalle informazioni (opinioni) che hanno gradualmente messo all’angolo i fatti (Byung-Chul Han Infocrazia 2023). Il tessuto democratico degli stati nazionali sta subendo un attacco molto duro finalizzato a esautorarne la presenza, a vantaggio di un liberismo che, invece esalta l’homo oecominus (W. Brown, la rivoluzione silenziosa del neoliberismo, 2023). L’elenco si completa con l’avvento della infocrazia che anche attraverso l’IA (intelligenza artificiale) determina un nuovo modello ecologico dove l’uomo  non è  più considerato privilegiato (Abbecedario del postumanismo, a cura di Elisa Baioni, Lidia María Cuadrado Payeras e Manuela Macelloni , 2021).

Le “briciole di pane” del contesto postmoderno a scuola

Il suddetto macrocontesto assedia la scuola verso il quale l’istituzione formativa  al momento sembra cedere.
Il suo snaturamento costituzionale è iniziato, qualche anno dopo la caduta del muro di Berlino (1989), che ha decretato un nuova ripartenza della storia a favore del liberismo economico che ha agito su due linee: i provvedimenti e il cambio culturale operato con l’introduzione di un nuovo linguaggio, seguendo in quest’ultimo caso gli insegnamenti  L. Wittgenstein (“I limiti del mio linguaggio costituiscono i limiti del mio mondo“).
Non è difficile individuare queste “briciole di pane”. Scrivevo due mesi fa: “Lo smottamento è iniziato con la privatizzazione del rapporto di lavoro (D.Lvo 29/93), proseguito con la Carta dei Servizi (1994) e l’autonomia scolastica (Legge 59/97 e D.P.R. 275/99). La riforma Gelmini (2008-09) e la Buona Scuola Giannini/Renzi (107/05) hanno completato il processo.
Queste premesse hanno generato il genitore-cliente che sceglie per il proprio figlio il Piano dell’Offerta formativa più coerente alla sua idea di mondo. I problemi e gli attriti con la scuola nascono quando l’offerta non è gradita, si discosta dal loro sentire. Allora il loro profilo di clienti (soddisfatti o rimborsati) emerge con sollecitazioni e richieste presso il D.S., inopportuni interventi sulla didattica, lettere e coinvolgimento della stampa. In alcuni casi si arriva anche alla violenza fisica e verbale.”
Ovviamente questo scenario, come scrivevo sopra, è stata supportato da espressioni aziendali, quali “Piano dell’offerta,” “orientamento al cliente“, debiti e crediti”, “ottimizzazione”, “efficacia”

Quali le prospettive?

Anche gli insegnanti sono stati toccati da questa rivoluzione strisciante. Il senso di appartenenza a una comunità educante (1974) è tramontato, a beneficio di tante individualità (monadi senza finestre) dove ognuno pensa “al suo orticello. Se questo è lo scenario fuori e dentro la scuola, l’impresa di quei docenti che ancora credono in una scuola della Costituzione appare ardua. Finchè saranno presenti l’istituzione sarà strattonata, sperimentando il suo carattere ibrido e oggetto di forze contrapposte. Il problema si porrà quando questi andranno in pensione. I nuovi docenti formati al liberismo saranno in grado di contrapporsi al loro maestro economico?