Suicidio di un ragazzo e il malessere generazionale

DiGianfranco

3 Dicembre 2021

 

Suicidio di un ragazzo. Triste notizia. Purtroppo non è un caso isolato. Il male di vivere dei nostri ragazzi è  favorito anche da un approccio educativo  riempitivo, facilitato senza problemi e frustrazioni. La grande responsabilità dei genitori.

Suicidio di un ragazzo a Bari. La triste vicenda

Suicidio di un ragazzo in Puglia. Il tragico fatto è avvenuto a Bari. “Il Messaggero” (2 dicembre 2021) dedica alla vicenda un articolo. Si legge: “Forse come dicono i suoi compagni, tentando di trovare un perché è stato davvero una reazione incomprensibile a un brutto voto sul registro. Erano in classe con lui. Andrea (il nome è di fantasia) è salito sul davanzale della finestra. Ha atteso un attimo e poi si è lanciato nel vuoto” In estrema sintesi questo il fatto.

Il malessere dei nostri ragazzi ha molte cause

La pandemia ci ha abituato a considerare la morte come un freddo dato giornaliero. Ci stiamo abituando a questa presenza, attraverso il report quotidiano dei decessi. Non sono proposti volti, visi, ma solo freddi dati e statistiche che hanno il grande vantaggio di occultare la sofferenza e il dramma che precede l’ultimo capitolo della nostra esistenza. Le bare delle vittime da Covid nascoste nei camion militari del marzo 2020, sono l’esempio di questo nascondimento, tecnica applicata dalla post-modernità per evitare di pensare e riflettere. M. Heidegger definiva questa condizione come “vita inautentica“.
La vicenda del ragazzo, anch’essa filtrata, ci presenta il dramma di una vita interrotta. Nel caso specifico esprime il malessere dei nostri ragazzi che purtroppo in alcuni casi arriva fino alla “Lucida follia” (M. Von Trotta) della scelta estrema e irreversibile. Allargando la visuale, constatiamo che i  casi sono tanti. L’Istat li stima in 4.ooo l’anno. Un lavoro dell’Ospedale pediatrico romano “Bambino Gesù”  presenta il dato del tentato suicidio passato da 12 casi (2012) a 237 (2020).
Cosa induce questi nostri ragazzi a interrompere la loro vita. Difficile individuare una causa. E’ possibile affermare che siamo in presenza di concause.
Nell’adolescente il suicidio rappresenta la sua incapacità a “sostenere il dolore”, declinato nelle diverse esperienze di vario tipo (Shneidman 2006). Altre situazioni come la dipendenza da droghe o da internet (sindrome Hikikomori) o stati depressivi possono portare gli adolescenti sull’orlo dell’abisso. In  altri termini essere convinti che nessuno può aiutarli.

La formazione senza ostacoli e del “tutto e subito” possono facilitare il suicidio

Sicuramente una certa formazione, caratterizzata dai “si” e nessun “no” favorisce una personalità senza l’esperienza del limite. Quest’ultima  si declina nell’esperienza del fallimento e della frustrazione. Una grande responsabilità è dei genitori-cuscinetto, sindacalisti dei propri figli. Il loro interventismo li porta a interporsi tra la realtà scomoda e complessa e i loro figli, pensando di fare il bene di quest’ultimi.
Inoltre l’abitudine a non far mancare nulla ai propri “gioielli” favorisce l’azzeramento del desiderio, una personalità narcisistica tutta curva su se stessa, tanto da non “sentire” le emozioni del coetaneo, non guardare l’altro “occhi negli occhi”… Come ha scritto P. Crepet, i genitori li privano dell’esperienza della problematicità e della sottrazione. “Educare vuol dire togliere. Quando un genitore dice: “io non ho mai fatto mancare niente a mio figlio” esprime la sua totale idiozia. Perché il compito di un genitore è di far mancare qualcosa, perché se non ti manca niente a che ti deve servire la curiosità, a che ti serve l’ingegno, a che ti serve il talento, a che ti serve tutto quello che abbiamo in questa scatola magica, non ti serve a niente no?”
Non pochi  genitori, spesso ancora fermi allo stato adolescenziale, hanno deciso di abdicare nel loro ruolo di guida, per un più comodo rapporto paritario. Scrive sempre P. Crepet:” Educare non ha nulla a che fare con la democrazia, dobbiamo comandare noi perché loro sono più piccoli. In uno stagno gli anatroccoli stanno dietro all’anatra. Avete mai visto un’anatra con tutti gli anatroccoli davanti? È impossibile, è contro natura. Perché le anatre sono intelligenti, noi meno.
Un genitore è un istruttore di volo, deve insegnarti a volare. Non è uno che spera che devi restare a casa fino a sessant’anni, così diventi una specie di badante gratis. Questo è egoismo, non c’entra niente con l’amore. L’amore è vederli volare.