La politica ridotta a opinionismo. L’imposizione liberista anche sulla scuola

DiGianfranco

30 Aprile 2023

La politica ridotta a opinionismo. Devreta il tramonto della prospettiva. Logica conseguenza di un liberismo che riduce la persona a capitale umano

La politica ridotta a opinionismo

La politica ridotta a opinionismo. Non sorprende. E’ una conseguenza del declino del bene comune. Il concetto è divenuto insignificante. La soluione della poltica per  sopravvivere è creare eventi sui quali esprimere opinioni.  Interessante il contributo di G. De Rita  proposto dal Corriere della Sera (25.04.23) e riportato sulla pagina del Censis. Si legge: “La nostra vicenda politica sembra crescentemente dominata dalla propensione a «cavalcare le ondate d’opinione», grandi o medie che siano…Non serve più, per fare avventura politica, una piattaforma programmatica, un retroterra ideologico, un apparato organizzativo, un radicamento territoriale; basta solo navigare nell’opinionismo regnante, suscitando (o prendendo al volo) una ondata di forti emozioni e di radicali opinioni collettive.” Lo scenario improntato a “piacere e colpire” (G. Lipovetschy) non soprende. Logica conseguenza del post-modernismo che ha decretato la fine delle grandi narrazioni (cristianesimo e marxismo) e quindi l’esplusione del futuro dall’orizzonte dell’esistemnza umana. Lo smottamento culturale e sociale comporta l’affermazione dell’uomo monade senza finestre (G. Leibnitz) e oggi divenuto capitale umano.

L’uomo capitale umano e la crisi del futuro

La riduzione dell’uomo a capitale umano produce il declino dei legami forti (appartenenza a una comunità), a vantaggio di quelli deboli (individualismo, produttore di se stesso…). All’orizzonte c’è la società del rischio (U. Beck), nella quale la persona non ha più protezioni (welfare), percepita come un elemento facilmente sostituibile. L’arretramento della politica come interesse e cura del bene comune comporta la riduzione della persona a homo oeconimicus. Egli e costretto a  competere, a primeggiare a  farsi strada, decretando la fine dell’uguaglianza e del valore dell’altro.
Lo scenario brevemente descritto permette di comprendere lo stato di profonda crisi della politica, confermato dal disinteressamento di metà del potenziale elettorato. Classicamente la politica è giustificata se guarda al futuro. Se la prospettiva è espulsa, rimossa dalla dilatazione del presente che lo fagocita, la sua azione è significativamente limitata. Se pensiamo poi che la politica ha perso la sua indipendenza nazionale, asservita a interessi economici sovrannazionali (Bce, Fondo monetario internazionale, Commissione europea…), il cerchio si chiude (W. Brown Il disfacimento del Demos). Da qui diventa comprensibile il suo istinto di sovravvivenza declinato nell’opinionismo.

La scuola non poteva rimanere fuori

La scuola che vive di futuro non poteva essere immune da questo contagio liberista. Come ho scritto recentemente, “Il suo snaturamento costituzionale è iniziato, qualche anno dopo la caduta del muro di Berlino (1989), che ha decretato un nuova ripartenza della storia a favore del liberismo economico che ha agito su due linee: i provvedimenti e il cambio culturale operato con l’introduzione di un nuovo linguaggio, seguendo in quest’ultimo caso gli insegnamenti  L. Wittgenstein (“I limiti del mio linguaggio costituiscono i limiti del mio mondo“).

Non è difficile individuare queste “briciole di pane”. Scrivevo due mesi fa: “Lo smottamento è iniziato con la privatizzazione del rapporto di lavoro (D.Lvo 29/93), proseguito con la Carta dei Servizi (1994) e l’autonomia scolastica (Legge 59/97 e D.P.R. 275/99). La riforma Gelmini (2008-09) e la Buona Scuola Giannini/Renzi (107/05) hanno completato il processo.
Queste premesse hanno generato il genitore-cliente che sceglie per il proprio figlio il Piano dell’Offerta formativa più coerente alla sua idea di mondo. I problemi e gli attriti con la scuola nascono quando l’offerta non è gradita, si discosta dal loro sentire. Allora il loro profilo di clienti (soddisfatti o rimborsati) emerge con sollecitazioni e richieste presso il D.S., inopportuni interventi sulla didattica, lettere e coinvolgimento della stampa. In alcuni casi si arriva anche alla violenza fisica e verbale.”
Ovviamente questo scenario, come scrivevo sopra, è stata supportato da espressioni aziendali, quali “Piano dell’offerta,” “orientamento al cliente“, debiti e crediti”, “ottimizzazione”, “efficacia”