Luciana Littizzetto, ci mancava la sua semplificazione

DiGianfranco

23 Gennaio 2023

Luciana Littizzetto. Ormai è una moda: consigliare gli insegnanti su come gestire la classe. L’ultima saggia è L. Littizzetto. La strategia della semplificazione permette agli “esperti dì aula” di cavarsela. Sempre.

Luciana Littizzetto consiglia gli insegnanti

Luciana Littizzetto. l’ultima “sapiente” sulla scuola.  Ormai è una moda. Molti opinionisti, filosofi, esponenti politici personaggi dello spettacolo… si sentono investiti dal compito di salvare la scuola. Ovviamente gli interventi sono rivolti agli insegnanti. Essi sono percepiti  come il problema che impedisce al sistema formativo di essere di qualità.
L. Littizzetto si aggiunge a questo gruppo di “esperti” d’aula, proponendo la sua ricetta per azzerare il fenomeno della violenza sui professori. Ha dichiarato”non esiste una classe ingovernabile, esistono dei professori molto bravi con i quali i ragazzi stabiliscono una relazione e altri con cui non ci riescono. E non è solo colpa dei ragazzi, è anche proprio colpa del professore. È l’empatia, quel qualcosa che fa intuire ai ragazzi che proprio li ami, altrimenti non saresti lì perché ti piace stare con loro, sei interessato a ciò che pensano e sentono. Se riesci a creare questa sensazione, non ti sparano con la pistola ad aria compressa… Questo ci deve far riflettere . Sicuramente la docente non è riuscita a entrare in sintonia con gli studenti, scatenando questa aggressività, assolutamente da punire.”

La strategia della semplificazione salva “l’esperto d’aula

Immediata la reazione di molti docenti che si sono sentiti bacchettare da un personaggio televisivo che manca dalle aule scolastiche da almeno venti-ventidue anni. Lei ha dovuto confrontarsi con ragazzi diversi, sicuramente zero social, meno esposti alle sirene narcisistiche e distraenti del Web. Inoltre, è impensabile che la famiglia di fine secolo fosse uguale a quella attuale.
Da questi flash si può concludere che L. Littizzetto ha la presunzione di capire l’aula, partendo dalla sua esperienza non più attuale di scuola. Per questi personaggi il loro vissuto scolastico assume le caratteritiche di unico punto di riferimento, illudendosi che le aule siano frequentate ancora da studenti simili a quelli conosciuti.
Inoltre, chi pontifica sulla scuola, è suo malgrado ancora fermo a una concezione comportamentista delle relazioni. In altre parole, è sufficiente modificare lo stimolo (maggiore empatia) per avere una diversa risposta dallo studente (rispetto, coinvolgimento nella didattica…).
Chi oggi frequenta le aule è consapevole che la relazione studente-insegnante non può essere risolta con una ricetta, una soluzione che fa riferimento a una realtà governabile. Chi ragiona ancora con queste categorie, è femo a una concezione moderna, quando si pensava di poter leggere e razionalizzare  la realtà.

La teoria dei sistemi

L’avvento del pensiero post-moderno ( liquido, affermazione del rischio, crollo delle grandi nararzioni storiche…) ha condotto ad elaborare la  la teoria dei sistemi. “Come esseri umani non siamo isolati in una identità psico-fisica, ma siamo parte di una serie di ulteriori sistemi via via più ampi e complessi, quali la famiglia, la nazione, il continente, il pianeta, la storia, lo spazio e il tempo in cui si muove la nostra vita. Non a caso si utilizza il termine di ecosistema per indicare l’intima connessione tra l’ambiente e l’insieme degli esseri viventi che lo abitano con reciproche influenze. All’interno del corpo umano si trovano poi vari organi, apparati e sistemi (il sistema nervoso, endocrino, circolatorio, respiratorio, immunitario, ecc.) che svolgono specifiche funzioni e concorrono al mantenimento della vita.
L’Albero Genealogico, inteso come Sistema Familiare, è composto da diversi elementi, è un sistema aperto e in espansione, e cerca continuamente l’equilibrio e l’auto-regolazione cibernetica. Le informazioni che circolano quindi nel sistema (o nell’Inconscio Familiare, o Anima Familiare) risentono di tutte le esperienze più o meno drammatiche vissute dai membri della nostra famiglia di origine: il problema di un singolo elemento si riflette sull’intero sistema“.

Bronfenbrenner: modello ecobiologico

In campo educativo è da segnalare il modello ecobiologico di Bronfenbrenner che ricorda molto quello transazionale di M. Linehan. In sintesi: La relazione docente-studente, entro la quale si realizza la formazione è un processo complesso, mai unidirezionale o comportamentista (S-R) Non esiste, infatti solo il ragazzo e la scuola.  Lo studente (ma anche il docente) interagisce continuamente con una realtà frammentata, dove però le varie dimensioni (famiglia, relazioni di cortile e più ampie, valori sociali e culturali, massmedia…) intervengono sulla persona modellandola in vario modo. Ogni dimensione è costituita da diversi soggetti sociali, scenari culturali, economici, sistemi di valori… che “dicono la loro” sulla formazione, in una relazione sistemica. multidirezionale e  biunivoca.
Ne deriva la fatica di insegnare.Oggi maggiormente impegnativa perché occorre anche confrontarsi e gestire in modo costruttivo il Web, una realtà che spesso è l’altra scuola più efficace, attraente  perfomante e sempre più pervasiva  di quella storica.