Rapporto Censis 2022, l’analisi di un presente triste. Il ruolo della scuola

DiGianfranco

4 Dicembre 2022

Rapporto Censis 2022. puntuale come ogni anno. Immutato il quadro di attesa, sfiducia e malincomia. E’ il risultato di un rischio percepito come prossimo. Il ruolo della scuola.

Rapporto Censis 2022, confermate le passioni tristi

Rapporto Censis 2022. Confermato lo scenario derivante dal rischio che è divenuto prossimo. Purtroppo il documento conferma un profilo  che arretra socialmemente, consapevole, però che il ripiegamento nel proprio orticello non offre maggiori garanzie. Negli anni precedenti la società è stata presentata come rancorosa, irrazionale (2021), una ruota quadrata che non gira (2020), dominata dal furore di vivere (2019). Il tratto che accomuna questi profili annuale è il sovranismo psichico (2018), sintesi di una condizione che vede gli italiani “soli, arrabbiati e diffidenti. La prima delusione ‒ lo sfiorire della ripresa ‒ è evidente nell’andamento dei principali indicatori economici nel corso dell’anno. La seconda disillusione ‒ quella del cambiamento miracoloso ‒ ha ulteriormente incattivito gli italiani”. Da qui il  “passaggio da un economia dei sistemi a un ecosistema degli individui” (2018).
La premessa era necessaria per comprendere il profilo 2022, sintetizzato  nella malinconia che definisce  “oggi il carattere degli italiani, il sentimento proprio del nichilismo dei nostri tempi, corrispondente alla coscienza della fine del dominio onnipotente dell’“io” sugli eventi e sul mondo, un “io” che malinconicamente è costretto a confrontarsi con i propri limiti quando si tratta di governare il destino“. Ne consegue anche l’arrtramento sociale “Al di là di possibili, improvvise fiammate conflittuali, non si registrano intense mobilitazioni collettive attraverso scioperi, manifestazioni di piazza e cortei. Piuttosto emerge il massificarsi di una ritrazione silenziosa dalla partecipazione ad ambiti costitutivi del vivere civile. Un esempio paradigmatico è il grado di partecipazione al momento supremo della vita democratica, cioè il voto elettorale“.

Il difficile compito della scuola

Da qui l’ottima definizione di una società senza coesione sociale, senza medici,  infermieri e studenti e aggiungo del senza voto Per rimanere sulla scuola la crisi non è solo nei numeri, ma investe anche la prospettiva. L’istituzione formativa ha sempre avuto una finestra aperta verso il futuro, come un oltre qualitativo e diverso rispetto al presente. L’ascensore sociale, purtroppo  si è inceppato ed è divenuta una prospettiva insignificante.
Il presente delle passioni tristi (B. Spinoza)  si è dilatato, divenendo l’unica dimensione temporale percepita dalle persone.
Il compito della scuola risulta difficile in questo deserto esistenziale. La formazione dell’uomo e del cittadino, se intesa come una meta da raggiungere, presenta un percorso tortuoso e accidentato. In questa nuova forma di nichilismo paralizzante e asfissiante, diametralmente opposto rispetto alla  prospettiva di F. Nietzsche , è necessario dare nuovo senso al futuro, riaccendendo le intelligenze e le passioni calde. E’ necessario immaginare un’altra scuola, meno schiacciata sul presente delle competenze.  Diversamente la scuola rischia di diventare una dependance della società triste. E questo epilogo costituirebbe un  tragico game over.