Scuola e Covid, il protocollo è un azzardo che non tiene conto della sicurezza

DiGianfranco

19 Febbraio 2022

 

Scuola e Covid. Dal 7 febbraio è entrato in vigore il nuovo protocollo. E’ un azzardo. Si punta al contenitore. Poca attenzione agli aspetti psicologici che trasmettono sicurezza. Questo però interessa poco a chi ha sempre trattato di economia.

Scuola e Covid. Il nuovo protocollo è basato sul rischio ragionato?

Scuola e Covid. Il nuovo protocollo (decreto 5 febbaio) ha avuto il merito di abbassare l’attenzione sulla scuola. I fattori allarmanti sono scomparsi. Il barometro volge al sereno. Secondo l’ultimo report del Ministero della Salute, nella settimana tra il 7 e il 12 febbraio le classi risultanti in presenza sono state il 99,7%. Scorporando il dato abbiamo  l’11% in ddi pari a 5.254.891 ovvero il 94,4% degli allievi.  Al report hanno partecipato  il  75,6% delle istituzioni scolastiche statali (pari a 6.168 scuole su 8.157 scuole).
Il dato è sicuramente migliore rispetto alla settimana 30 gennaio-5 febbraio. Questo dava l’88,4% delle classi in presenza.
Tutto bene allora? Sicuramente l’obiettivo è stato centrato. Purtroppo occorre scrivere che la situazione è migliorata semplicemente perché sono cambiate le regole. Palesemente si è voluto conseguire l’obiettivo di una scuola aperta e quindi di un tutti in presenza. Sono stati alzati, infatti i limiti per l’attivazione della DDI (Didattica Digitale Integrata). Di fatto è stata bandita la Dad pura. Per intenderci quella destinata a tutta la classe che svolgeva le lezioni da remoto.
Sconcerta, ma risulta coerente con il quadro d’insieme  la decisione di affidare alla famiglia la gestione della situazione sanitaria dei propri figli. Infatti essi devono sottoporsi al tampone solo se  dovessero manifestare sintomi riferibili al Covid registrati dai genitori. L’elemento che lascia maggiormente perplessi è l’autodichiarazione della famiglia sul tampone domestico che può risultare un lasciapassare al lassismo e menefreghismo.
Il protocollo precedente era maggiormente rassicurante. Infatti in presenza di uno contagio, obbligava tutti gli alunni a sottoporsi il prima possibile al tampone immediato (T0), se negativo si rientrava in classe. Diversamente se i contagiati erano più di 1, allora si attivava la Dad.
Era sicuramente positiva l’obbligatoretà del tampone da effettuarsi in una struttura medica.

Tutti in presenza, ma con una bassa percezione sulla sicurezza

Con il nuovo protocollo (Decreto 5 febbraio) le classi non vanno praticamente in quarantena, ma possono avere tanti asintomatici che  trasmettono il virus ai compagni  e al personale scolastico.
Quindi si è conseguito l’obbiettivo di una scuola in presenza, ma sicuramente non sicura. Quest’ultimo elemento dipende molto dalla percezione e quindi si situa sul livello psiciologico. In altri termini, la scuola prospettata dal Governo Draghi è un contenitore fisico che accoglie i ragazzi, però privo di quegli elementi di protezione e sicurezza che vengono prima di qualunque ragionamento psicologico. Il patto di fiducia tra la famiglia e la scuola è in parte compromesso dalla percezione di un ambiente che non offre garanzie di sicurezza (distanziamento raccomandabile, finestre aperte e classi affollate). La decisione di mandare i figli a scuola è dettata unicamente da ragioni di lavoro, lasciando poi lo spazio al “speriamo che vada bene, almeno oggi“. Siamo di fronte al proseguimento dello stress emotivo da pandemia che prosegue in modo sottile su un altro livello. E soprattutot i figli più piccoli, essendo spugne emozionali assorbono questo stato d’animo.
Questi ragionamenti, ovviamente non appartengono al modus pensandi di un banchiere o economista. A lui interessa solo il contenitore che ospiti i ragazzi, permettendo ai genitori di andare a lavorare e quindi alzare ulteriormente il PIL.  Solo i dati delle prossime settimane diranno se la scelta di far entrare il virus in classe è stato un rischio ragionato o un azzardo.