Scuola, la querelle sull’abbigliamento succinto dice molto

DiGianfranco

10 Giugno 2022

 

Scuola. Arriva l’estate. La solita querelle sull’abbigliamento denota il processo di omologazione degli ambienti, una volta ritenuti sacri, separati dal quotidiano.

Scuola. Arriva l’estate e la solita querelle sull’abbigliamento

Scuola. Quest’anno l’estate è arrivata troppo presto. Non quella meteorologica o astronomica, fissate ripettivamente il 1 e il 21 giugno. Dal 10 maggio le temperature sono gradualmente salite, fino a raggiungere livelli da piena estate. Chi entra nelle aule ogni giorno, sperimenta i disagi dei bambini e dei ragazzi che sono chiamati agli ultimi sforzi negli apprendimenti. Ovviamente, queste condizioni comportano un ovvio alleggerimento nel vestiario. In alcuni casi troppo, eccessivo.
La situazione diventa subito oggetto di attenzione dei massmedia, confermando il canovaccio degli anni pre-pandemici dove la scuola emerge dall’ingrottamento per  aspetti di folklore. E non solo. Da questo elenco non ritroviamo i temi dei sistemi di areazione delle classi pollaio, dell’insicurezza degli edifici scolastici…
ComunqueA Lecce la preside del liceo scientifico Banzi, Antonella Manca, ha firmato la circolare che ha per oggetto “Abbigliamento decoroso”. “Nell’ovvia considerazione che i concetti di decoro e sobrietà sono suscettibili di inevitabile varietà interpretativa e senza voler limitare la libertà individuale”, si invita “a non indossare, per motivi di decoro e rispetto dell’istituzione scolastica, abiti che evochino tenute estive, o anche balneari, del tutto fuori posto in un contesto scolastico”. La circolare non è piaciuta a tutti e la dirigente ha dovuto difendersi pubblicamente.
Pochi giorni prima la pagina Facebook del Fronte della Gioventù Comunista aveva portato l’attenzione sul caso di un’alunna del  liceo artistico-musicale Lucrezia della Valle di Cosenza. Si è presentata con i jeans strappati e sarebbe stata costretta a mettere dello scotch per “ricucirli”. Soluzione immortalata con una foto diventata virale sui social. Due modi palesemente diversi di affrontare la stessa questione. La polemica, sia chiaro, non è relegata al Sud. Anche a Firenze e Milano alcuni dirigenti si sono mossi nella stessa direzione dei colleghi ricevendo critiche e accuse di censura. Anche a Vicenza la preside di un liceo è al centro della polemica per il controllo fatto sull’abbigliamento delle allieve, ma qui secondo la denuncia di alcuni studenti sarebbero stati pronunciati commenti sulla fisicità delle alunne e se fosse vero sarebbe ben più grave e poco avrebbe a che fare con gli abiti.”

La sacralità della scuola è ridotta a brandelli

Se ci fermiamo ai singoli episodi, rischiamo di non comprendere lo smottamento educativo che caratterizza il nostro tempo. Scriveva F. Hegel “Occorre osservare la foresta e non  l’albero
La scuola è dentro una crisi più ampia, dove l’io prevale sul noi, ben illustrata da V.Paglia (Laterza 2017). Si legge: “Una delle dimensioni più preoccupanti della cultura contemporanea è quello che io ho chiamato il crollo del noi, ossia l’affermarsi di un individualismo esasperato: l’io è diventato il nuovo padrone del mondo anche della mia stessa vita. Ma quando l’io diventa assoluto subito si traduce nell’unico e quando ci si sente unici il conflitto è inevitabile“.  Da qui l’affermazione della cultura dei diritti, meno dei doveri che ha proposto l’individuo, una monade senza finestre (Leibniz), a legami deboli. A questo si aggiunge l’ipercentralità del bambino e del ragazzo, spesso arricchita da aspetti narcisistici e dell’apparire.
Siamo lontani dal profilo greco del cittadino che si sentiva appartenente a una comunità, a una polis.
Detto questo il decoro nell’abbigliamento non è una forma di rispetto verso il docente, bensì verso la scuola. Il grado di attenzione rispecchia la percezione che i genitori (in molti casi) hanno verso l’istituzione pubblica che rimanda alla sua sacralità. Quest’ultima richiama uno scenario diverso, separato dal contesto quotidiano, basato quindi da regole specifiche. Il contesto culturale caratterizzato dall’illimitatezza dei bisogni dell’individuo, mal sopporta il sacro. Fortunatamente Il processo di desacralizzazione degli ambienti operata dall’industria culturale e nella fattispecie della moda, non si è ancora chiuso. Alcune situazioni e ambienti resistono. Mi riferisco ai luoghi di culto, ai funerali…

Il lucido intervento D. Maraini

L’altro giorno D. Maraini sul Corriere della Sera ha scritto: “I vestiti parlano, rappresentano un linguaggio molto evidente e quasi mai riguardano la libertà personale. Di solito suggeriscono linguaggi che vogliono rappresentare la seduzione, ma in maniera semplificata e stereotipata. È il mercato che diffonde l’uso di un abito e noi ci adeguiamo bene o male, perché il conformismo fa parte del nostro comportamento sociale. Nessuno vuole rimanere indietro rispetto alle novità in fatto di abiti e colori…Che la scuola abbia perso la sua sacralità purtroppo lo dimostra proprio questa idea che la si possa frequentare senza nessun riguardo per quello che rappresenta. E non parlo di compostezza, contegno, pudore, come dice il vocabolario descrivendo la parola «decenza» ma di rispetto per una casa del pensiero dove ogni altro linguaggio dovrebbe tacere per lasciare spazio alla difficile arte dell’apprendimento.”