Studenti ansiosi e stressati. Effetto: cambiano scuola. Una possibile lettura

DiGianfranco

5 Aprile 2023

Studenti ansiosi e stressati. Cambiano scuola. La decisione è il derivato di un approccio educativo sbagliato

Studenti ansiosi e stressati, un trend allarmante

Studenti ansiosi e stressati. Se ne parla tanto. I massmedia hanno intercettato il fenomento, dedicandogli articoli e approfondimenti. Sul portale de Il Messaggero.it è proposto un interessante contributo. Rispettando i canoni della comunicazione massmediale riesce a presentare adeguatamente il fenomeno. A titolo d’esempio sono illustrate alcune situazioni riguardanti, Roma, Bologna e Genova. Ecco un passaggio” La “grande fuga” si allarga ancora alla Liguria, con 2.400 studenti delle superiori che hanno cambiato istituto: in cima alla lista, il liceo scientifico Cassini di Genova dove la media è di 100 studenti trasferiti all’anno. A sollevare polemiche e proteste è stata la mamma di un ex studente che con una lettera aperta ha denunciato il malessere del figlio per l’ambiente scolastico che lo ha costretto al trasferimento presso un altro istituto. E anche a Roma i presidi capitolini confermano quanto il fenomeno sia in crescita in tutti gli istituti. Tra le richieste di riorientamento e quelle di trasferimento, le domande sono infatti raddoppiate rispetto allo scorso anno.”

Alcune letture del fenomeno

Immancabili le letture del disagio giovanile. M. Rusconi (ANP Roma) all’interno dell’articolo citato dichiara: “Dopo i mesi della pandemia, per molti adolescenti il problema è stato quello di riprendere una socialità continuativa. Ecco perché abbiamo aumentato gli incontri con gli psicologi, i corsi e gli incentivi didattici. Tuttavia spesso sono i genitori a cedere quasi subito alla richiesta di quella che a noi sembra, a tutti gli effetti, una fuga.” 
P. Crepet noto psichiatra, propone una diversa riflessione indiretta.  Commentando un report della regione Emilia Romagna sull’ansia scolastica . “I dati che emergono da questa indagine non devono scandalizzare, se qualcuno si stupisce significa che vive su Marte. Siamo davanti non ad un’emergenza psichiatrica ma ad un’emergenza sociale con ripercussioni psicologiche. Aspetti  che vengono ulteriormente amplificati dalla solitudine digitale. Cosa succede se i giovani, dalla mattina alla sera, sono davanti ad un telefono? Diventano zombie, destinati a trascorrere un’adolescenza zombie. Certo, non tutti, dipende dal contesto familiare dal quale provengono. Ma ci troviamo davanti a ragazzi incattiviti. E mi arrabbio io a mia volta perché mi chiedo cosa si faccia per questi giovani in termini di politiche di inclusione.

Una riflessione personale

Condivido  le dichiarazioni di M. Rusconi e P. Crepet sul fenomeno degli studenti ansiosi e stressati. Quasi completamente, in quanto il fenomeno è espressione di una complessità che sfugge ad ogni indirizzamento su qualche causa. A mio parere un aspetto poco evidenziato, soprattutto dal rappresentante di ANP, è la presenza del profilo giovanile anche prima della pandemia. Questa può averne esasperato il peso, ma non può diventare un’attenuante significatica per comportamenti che esprimono una difficoltà a interagire con la vita.
Il ritiro sociale degli adolescenti (anche questo esistente prima del 2020) evidenziato da P. Crepet, rimanda a un disagio esistenziale che si declina con il bisogno di crearsi una dimensione a propria immagine e somiglianza. In questo contesto è quasi del tutto assente l’esperienza del limite, della frustrazione, a beneficio di un Io costruito sulle proprie aspettative. L’altro è piegato narcisisticamente ai propri bisogni o pulsioni. Le richieste di cambio scuola sono una conferma di una concezione della vita, dove le curve e le buche che caratterizzano la strada dell’esistenza sono risolte con la soluzione più semplice, anche con il supporto genitoriale.
Indubbiamente ogni generalizzazione rischia di non cogliere la specificità dell’esistenza singola. In altri termini, il cambio di scuola può essere determinato da una scelta sbagliata, al momento della prima iscrizione alla scuola superiore. Inoltre esiste una componente sociologica dovuta a una società dove l’apparire e l’agire (competizione) devono entrare dentro alcuni parametri, spesso imposti dai massmedia.
Resta però al di là di questi e altri distinguo il naufragio di una formazione incentrata molto sui “si” e poco sui “No”.