La scuola parla femminile. Riflessioni a tutto campo

DiGianfranco

9 Marzo 2024

La scuola parla femminile

La scuola parla femminile.  La conferma di un trens storico. Ampliando lo sguardo però la situazione cambia

La scuola parla femminile. il dato storico è confermato

La scuola parla al femminile. Quasi sempre la ricorrenza dell’8 marzo porta il dato della presenza massiccia nel campo dell’istruzione e formazione. Infatti, “nel 2022/23, a fare lezione nelle scuole statali sono state 768.667 docenti donne, pari all’81,5% dei 943.681 docenti, di cui il 75% di ruolo e il restante 25% supplente con contratto annuale o fino al 30 giugno. Addirittura, nello stesso anno scolastico, nella scuola dell’Infanzia è stata donna il 99% delle maestre di ruolo, nella primaria il 96%. È quanto emerge dai ufficiali del Portale unico del ministero dell’Istruzione e del Merito analizzati da Tuttoscuola“.
Nulla di nuovo sotto il sole. Storicamente alcune professioni attirano maggiormente le donne. Ad esempio si registra un trend positivo nel settore medico-infermieristico.  Si legge su Quotidiano-sanitàA dicembre 2021, sono più di 450mila le donne che lavorano con contratto a tempo indeterminato presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, ossia il 69% circa del personale del Servizio Sanitario Nazionale. Questi alcuni dei dati 2021 rilevati nella monografia Le donne del Servizio Sanitario Nazionale.”

Evidente la discriminazione, salendo di livello

Il risvolto negativo e che fa riflettere è la scarsa presenza degli uomini nel settore dell’istruzione. Cosa impedisce loro (il riferimento è ai giovani d’oggi) di scegliere il lavoro di formazione e di contatto quotidiano con il futuro?  Sicuramente la necessità della loro presenza non può essere legata all’espressione  lachaniana della “scomparsa del Padre“, simbolo di autorità e di razionalità. Tra i due generi esiste un processo di ibridazione che supera la divisione classica uomo/donna. Gli studi recenti, infatti hanno evidenziato che non esiste in natura un cervello maschile e uno femminile. Inizialmente il neonato, ha un cervello. Il suo orientamento futuro dipende da diversi fattori. Quello che diventerà dipende da una serie di fattori riconducili al bagaglio genetico, fisiologico, ormonale, ma anche e soprattutto dalle esperienze e dai modelli culturali.  
Fatta chiarezza su questo punto preoccupa invece il dato di occupazione femminile nei ruoli alti e strategici. “Osservando la distribuzione delle donne occupate dipendenti nei primi tre gruppi professionali (dirigenti, professioni intellettuali e scientifiche, professioni tecniche intermedie) si nota come questi, dal 2008 al 2021, in Italia si siano complessivamente ridotti sia in termini assoluti (di circa -200 mila unità) che di peso percentuale (dal 38,5% al 33,9%, -4,6 p.p.) mentre nell’Eurozona siano cresciuti di +6,0 p.p. (dal 39,2% al 45,2%).”
E’ necessario risolvere le criticità che impediscono alle donne di accedere, ma soprattutto mantenere incarichi di una certa importanza. Solo allora si potrà affermare di aver conseguito un’uguaglianza sostanziale  e non solo formale tra i generi.