Un paese per vecchi

Da quando il Ministro Gelmini si è insediata a Viale Trastevere, il segno meno davanti alle diverse voci scolastiche è diventato più evidente, rimandando ad una situazione critica, preludio di un annuncio funebre, nei confronti dell’istituzione scolastica. In pratica, se vogliamo sintetizzare i diversi provvedimenti, principalmente voluti da G. Tremonti e ratificati dal Ministro Gelmini, in un enunciato possiamo dire: “meno insegnanti, meno ore, meno offerta formativa. ” Faziosità ideologica? Posizione preconcetta? Vediamo i principali disposti normativi: 1) l’art 64 della legge 133/2008 prevede un taglio complessivo di 87.400 docenti e 44.500 personale ATA; 2) eliminazione delle compresenze nella scuola primaria ( Legge 133/2008) ; 3) abrogazione del modulo didattico ( legge 133/2008); 4) 20,2% delle classi funzionanti tra le 31 e 39 ore scomparse nell’anno scolastico 2009 10; 5) 312 Mln di €tolti dal bilancio del Miur, e quindi alle scuole ( Legge 78/10 ). Potremmo continuare, ma rischieremmo però di andare “fuori tema” rispetto al titolo dell’intervento. Se vogliamo ragionare con le categorie temporali, possiamo affermare che il progetto Tremonti sulla scuola è completamente schiacciato sul presente. Infatti, leggendo i diversi provvedimenti si parla solo di “tagli”, “risparmi”, “abrogazione”, “riduzione”, espressioni che rimandano al qui ed ora. Quando si accetta il “presente dilatato” come principale criterio culturale, inconsapevolmente la società diventa egoista, nel senso che considera i propri bisogni come assoluti, cioè gli unici per i quali ha senso impegnarsi. L’annullamento del futuro, come prospettiva, miglioramento favorisce il processo di “senilizzazione” della società. Mi spiego. Per ragioni anagrafiche l’anziano è portato naturalmente a ridurre la dimensione prospettica, foriera di paure, timori per la certezza di essere ormai giunti al termine della propria esistenza. Se questo può essere comprensibile e accettato per l’anziano, non può trovare giustificazioni quando si considera il contesto sociale. Accettare, infatti, questa senilizzazione culturale, significa sanzionare la graduale espulsione dell’istituzione scolastica dal tessuto sociale, processo che inizia con il considerare la scuola ,una “spesa inutile”, e quindi una voce del bilancio statale dalla quale attingere per migliorare il presente. Si può fare qualcosa? Da insegnante lo spero, me lo auguro. Ma lo scenario è pericolosamente inclinato verso la “descolarizzazione”. A questo punto si chiede al ministro: non è il caso di anticipare la “fine della scuola”, evitando ad essa una lenta e dolorosa agonia?

                                                                                             Gianfranco Scialpi