Il titolo dell’ultimo lavoro di F. Rondolino anticipa i contenuti, ma soprattutto l’approccio antiretorico, non edulcorato delle celebrazioni e delle dichiarazioni di molti politici, che hanno caratterizzato la ricorrenza del 150° anniversario dell’unità d’Italia. Con uno stile schietto, diretto, mai accademico o lezioso sembra dire, riprendendo una felice considerazione di Metternich che ” L’Italia è solo un’espressione geografica”, mai divenuta una nazione, perché la sua formazione è stata voluta e imposta da uno statista – Cavour- che pensava di vivere in Francia. Egli riuscì ad implementare il modello amministrativo e politico dei nostri cugini d’oltralpe, costringendo i vari stati a perdere le loro specificità. Il suo peccato originale fu quello di non cercare una sintesi “italiana”, partendo dalle tante specificità presenti nel nostro territorio. Scrive l’A. “Prima dell’unità, l’Italia era un buon posto dove vivere. I Borbone amministravano Napoli e Palermo meglio di quanto gli svizzeri amministrino oggi Zurigo; il Granducato era un faro di cultura e di libertà intellettuale che attirava gli uomini colti di tutta Europa; il Lombardo-Veneto austriaco era un modello di buongoverno studiato e invidiato nel mondo; i Savoia, prima di oltrepassare il Ticino, erano gente molto seria abituata a governare molto seriamente; e così via, fino all’ultimo minuscolo staterello, felice e pro-spero e indipendente. L’unico Stato preunitario mal governato e peggio amministrato era lo Stato pontificio: e oggi questo siamo, una vasta, inefficiente suburra di peccatori bigotti.” Ma “L’italia non esiste” anche perché non è mai esistita una borghesia, che richiede il superamento dell’individualismo ( il familismo amorale ) che impedisce al singolo di aprirsi agli altri, per individuare valori e categorie unificanti. Inoltre, originariamente la nostra lingua è stata “prelevata” da un contesto “particulare”, quindi espressione di una cultura locale che gli intellettuali dell’epoca vollero estendere a tutta la penisola. Questa operazione fu pagata nei decenni successivi, in termini di scarso uso della lingua. Se non ci fosse stata la televisione, e soprattutto ” Non è mai troppo tardi”, una fortunata trasmissione condotta dal Maestro A. Manzi, probabilmente avremmo pagato per altri anni la scelta scellerata di una lingua percepita dalla stragrande maggioranza della popolazione come una espressione avulsa dal proprio sentire. Forse è questa estraneità la causa del suo processo di ibridizzazione con l’inserimento nel suo vocabolario di termini di derivazione anglosassone, espressioni di una “alterità” che non ci appartiene. Libro da consigliare per chi intende capire molti problemi che caratterizzano il Paese-Italia.