Patrizio Bianchi. Inizia a trapelare qualcosa del suo Piano scuola. Non positiva l’idea di prolungare le lezioni nella primaria.
Patrizio Bianchi, inizia a trapelare qualcosa del suo Piano-scuola in tempi di Covid. Esami di maturità e scuole primarie aperte fino al 30 giugno. L’ipotesi (quest’ultima) risulta distante rispetto alla realtà e con problemi economici. La discontinuità deve puntare ad altro.
Lucia Azzolina e Dad. Separati in casa. Non è dello stesso parere il quotidiano “La Verità”
Lucia Azzolina e la Dad, qualcuno tenta far passare che quest’ultima è stata voluta tenacemente dalla Ministra pentastellata. Non è così. Il nuovo governo dovrà ricorrervi.
Varianti Covid-19, il Consiglio di Stato conferma che la salute è il diritto più importante
Varianti Covid-19 è il tema del giorno e coinvolge più direttamente gli alunni. Un’importante sentenza del Consiglio di stato conferma che la salute è il diritto fondamentale, superiore a tutto.
Varianti Covid-19, preoccupano soprattutto le scuole
Varianti Covid-19 preoccupano soprattutto le scuole. Pare che una di esse (inglese) esponga maggiormente gli alunni. Finora essi erano stati ignorati dal Covid-19 di origine cinese. Ora però cambia tutto. E’ necessario ribadire che il diritto alla salute, sancito dall’art.32 della Costituzione venga confermato come il nuovo fondamento e coronamento del nostro Paese, aggiornando con decisioni anche formali la prevalenza sul diritto al lavoro (art.1 della nostra Carta fondamentale). In tal senso è di buon auspicio la sentenza del Consiglio di Stato, riportata dal quotidiano economico ItaliaOggi (16 febbraio), dove appunto si ribadisce che davanti al rischio sanitario qualunque richiesta o diritto deve cedere il passo. Si legge: ” La chiusura dei nidi e delle scuole dell’infanzia in Umbria è legittima. L’aumento dei rischi di contagio da Covid-19, determinata dalle varianti del virus (inglese e brasiliana) che non risparmia nemmeno i bambini, legittima, infatti, le misure restrittive adottate dalla regione Umbria fino al 21 febbraio. Lo ha stabilito il presidente della terza sezione del Consiglio di stato con un decreto pubblicato il 15 febbraio scorso (749/2021). Il giudice monocratico ha accolto il ricorso presentato dalla regione Umbria contro un decreto del presidente del Tar della stessa regione, che aveva dato ragione alla madre di un alunno di scuola dell’infanzia. La donna aveva lamentato che la chiusura disposta dalla governatrice, Donatella Tesei, le avrebbe cagionato un danno in riferimento alla impossibilità di recarsi al lavoro per prendersi cura del proprio figlio. E in più aveva fatto presente che anche nelle zone rosse la normativa generale non prevede la chiusura dei nidi e delle scuole dell’infanzia.” Una buona notizia!
Il Ministro Bianchi rischia di farsi incantare dal meccanismo dell’annuncite. Parli dopo aver raggiunto gli obiettivi
Il Ministro Bianchi, rischia di farsi ammaliare dalla comunicazione spot. Proposta: parli dopo aver conseguito l’obiettivo. Occorre concentrarsi sull’attualità piuttosto che presentare scenari interessanti, ma poco praticabili.
Il Ministro Bianchi e la comunicazione spot
Il Ministro Bianchi ha fatto passare poche ore prima di rilasciare una serie di dichiarazioni. Eccone alcune: ” La scuola rappresenta il presidio dello Stato sul territorio e deve poter dialogare con le comunità locali. La comunità scolasticaè viva più che mai e deve ritrovare il proprio orgoglio, avendo reagito alla pandemia con grande spirito di servizio e capacità di innovazione“, ” “Conosco la questione sull’arruolamento, con le carte in mano arriveremo presto a formulare atti“. E per finire “Riporteremo gli studenti in classe, come abbiamo riaperto le scuole in Emilia dopo il terremoto del 2012. Gli istituti a pezzi erano centinaia, allora. La sicurezza delle scuole, sia pandemica che strutturale, sarà un punto forte del mio mandato. Riporteremo i ragazzi in classe con la giusta cautela e gli investimenti del Recovery Fund”. Devo purtroppo registrare che il Ministro Patrizio Bianchi sta entrando nel meccanismo della comunicazione spot. In altri termini, si sta facendo ammaliare dall’ annuncite, dalla proclamite. Il nuovo premier M. Draghi, aveva invitato i Ministri a parlare con i fatti e invece…
Occorre gestire la convivenza con il Covid-19, scendere di livello
Comprendo il Ministro, come del resto hanno fatto i precedenti a ipotizzare soluzioni per le grandi questioni: inclusività, valutazione dei docenti, qualità della proposta formativa… in questo momento, però occorre scendere di molti gradini e guardare in faccia la realtà. La scuola, come del resto tutto il Paese, deve riuscire a gestire ancora meglio la sua convivenza con il virus. Del resto il primo provvedimento in accordo con M. Draghi, è stata la chiusura degli impianti sciistici. E’ necessario ripartire dal lavoro svolto da Lucia Azzolina, come ha del resto ammesso Patrizio Bianchi. Per quanto riguarda la scuola occorre gestire in modo efficace le vaccinazioni, organizzare meglio i trasporti in accordo con le Regioni, fornire mascherine più protettive… E’ necessario pensare al prossimo anno, che temo sarà ancora emergenziale per via dell’assenza di un vaccino per gli under 16 e per l’aumento delle varianti del virus cinese. Tutto il resto e riguardanti i livelli alti ( formazione, valutazione, qualità) verrà dopo aver tirato su le dighe contro il virus e le sue mutazioni.
Patrizio Bianchi dovrà ripartire dal lavoro di L. Azzolina, a scapito del riformismo.
Patrizio Bianchi, nuovo Ministro dell’Istruzione proseguirà il lavoro di L. Azzolina o rappresenterà un punto di discontinuità? I fatti ci diranno molto. Dovrà comunque pensare a come migliorare la convivenza del virus a scapito delle riforme.
Patrizio Bianchi, nuovo Ministro dell’istruzione
Patrizio Bianchi è il nuovo Ministro dell’Istruzione. Il suo nome circolava con una certa insistenza. Alla fine l’ipotesi è divenuta realtà. La lettura di questa nomina è semplice: l’operato di L.Azzolina non è stato ritenuto adeguato, all’altezza del compito. La violenta e improvvisa irruzione del Covid-19 nella scena mondiale, ha rimescolato le carte. Sicuramente la bolla sui banchi a rotelle costruita ad arte da alcuni politici (Salvini, Meloni, Renzi), organi di stampa (Il Messaggero, Il Tempo) e alcuni talk show (Rete 4) non l’aiutata. Ha commesso, indubbiamente degli errori, ma ha fatto ripartire 3/4 del sistema scolastico, proteggendolo il più possibile. Questo è avvenuto in un clima d’incertezza sui comportamenti del virus che non ha favorito valutazioni certe da parte dei virologi.
Patrizio Bianchi sarà costretto a proseguire il lavoro di L. Azzolina
Appena nominato sono partiti i “buoni consigli” al Ministro come voltare pagina rispetto alla gestione di L. Azzolina.. Questa mattina due esperti di aule scolastiche (T. Boeri e Roberto Perotti) hanno invitato P. Bianchi a definire criteri di valutazione per gli insegnanti, finalizzati a valorizzare l’impegno dei bravi insegnanti. Ovviamente nulla viene detto sulle modalità: pacca sulla spalla? Stretta di mano? Aumenti retributivi? In quest’ultimo caso dimenticano che i nostri aumenti sono vincolati dal D. Lv.29/93. Ieri il neo Ministro ha iniziato a rilasciare interviste. Ha dichiarato: “La scuola deve tornare nel cuore di tutti, soprattutto di chi non va a scuola“. Ovviamente il pensiero è andato ai dispersi, agli abbandoni. Altra dichiarazione, molto più articolata: “Riporto tutti in classe, quando ero assessore in Emila-Romagna le scosse fecero a pezzi centinaia di edifici scolastici. Il Covid-19 è stato come un terremoto. L’obiettivo è riaprire tutto al più presto. L’istruzione non può interessare solo agli addetti ai lavori, ma è il cardine dello sviluppo del Paese”, afferma. Poi aggiunge: “Gli investimenti saranno fondamentali, ma c’è un elemento importante e non meno decisivo che è quello dell’ascolto. L’anno scorso, come presidente della commissione di esperti chiamata dal ministro Azzolina a studiare la ripartenza della scuola dopo il lockdown, ho ascoltato davvero tutti, dai docenti di ruolo ai precari, sino ai comitati delle mamme. E nella relazione che avevamo consegnato, diventata poi anche il mio libro, ci sono tutti questi elementi” Ovviamente capiremo meglio le intenzioni del Ministro nei prossimi giorni attraverso i primi provvedimenti. A mio parere dovrà gestire in primis la convivenza con il virus, continuando il lavoro di L. Azzolina, correggendolo e perfezionandolo. La messa in sicurezza delle scuole, soprattutto quelle superiori richiederanno un confronto deciso con le Regioni. Occorrerà pensare, inoltre alla nuova ripartenza a settembre. A mio parere anche l’anno scolastico 2021/22 sarà emergenziale per due motivi: il proliferare delle varianti del virus che espone anche i più piccoli al contagio e la mancanza di un vaccino under 18. Tutto questo toglierà il tempo per pensare a grandi riforme. Non è un bene, ma il Covid-19 imporrà probabilmente il suddetto percorso.
Allungamento delle lezioni continua il confronto non sempre approfondito. Molte perplessità sulla dichiarazione di A. Furlan
Allungamento delle lezioni, continua il confronto. Occorre comprendere il contesto. Lascia perplessi la dichiarazione della Cisl (Furlan) meno perentoria di quella di settore(Gissi) Si tace, invece, sulla ripartenza del prossimo anno che probabilmente rimarrà emergenziale.
Allungamento delle elezioni, boutade o realtà? Lo scopriremo presto. Purtroppo i commentatori non approfondiscono e quindi presentano una scuola che non corrisponde al vero. E’ il caso della scuola in Dad.
Mario Draghi rischia di interrompere la luna di miele con la scuola. Una dichiarazione che lascia pensare
Mario Draghi. ha iniziato a parlare di scuola. Purtroppo la prima uscita rischia di creare una frattura tra il Professore e gli operatori scolastici. Si conferma la strategia di semplificare i problemi.
Patrizio Bianchi, lo danno favorito per il Ministero dell’Istruzione. Se nominato, riuscirà a far meglio di L. Azzolina?
Patrizio Bianchi, sarà il nuovo Ministro dell’istruzione? Lo ipotizzano alcuni quotidiani. E’ un professore universitario. Confermata l’ipotesi formulata ieri. Sarà in grado di gestire la complessità del Ministero dell’istruzione?
Patrizio Bianchi, il pole position per l’Istruzione
Patrizio Bianchi sostituirà L. Azzolina al Ministero dell’Istruzione? Gli autorevoli Quotidiani “La Stampa” e “Il Corriere della Sera” lo danno come probabile. E’ un professore universitario (docente di economia e politica industriale). E’ stato assessore alla Scuola, Università e Lavoro in Emilia-Romagna. quindi è un tecnico prestato alla politica. Se la scelta dovesse ricadere su di lui, confermerebbe l’ipotesi formulata ieri sul tramonto dei professori militanti nella scuola (realtà diversa da quella universitaria). La recente storia della scuola italiana è stata quasi sempre colonizzata dagli accademici: F.Profumo, M. C. Carrozza, S. Giannini, L. Fioramonti. Il loro passaggio a Viale Trastevere presenta diverse connotazioni: alcuni purtroppo hanno inciso poco (Profumo, Carrozza); altri invece di riporto (S. Giannini) hanno lasciato un segno (L.107/15); infine L. Fioramonti si è fatto notare per le sue dimissioni, prodotte dal fatto che alla scuola non venivano dati sufficienti fondi per migliorare l’offerta formativa (tre miliardi). Quindi se si esclude la parentesi V. Fedeli abbiamo avuto dieci anni con una prevalenza di accademici.
L’Istruzione è una realtà molto complessa
La breve esperienza di L. Azzolina, professoressa e deputato, è stata una parentesi. Ha certificato la complessità di gestione dell’Istruzione. Compito reso ancora più difficile dall’evento imprevisto della pandemia. Mi auguro che il Prof. Patrizio Bianchi, se sarà incaricato di gestire la scuola (ripeto realtà diversa dall’università), riesca dove la Ministra Azzolina è mancata (impossibile la perfezione in una pandemia). Sarà molto difficile, mi auguro però di sbagliare. Dalla sua parte il Prof. Bianchi ha un interessante documento presentato il 9 giugno, risultato di un lavoro di una commissione finalizzato alla ripartenza di settembre. Un testo che partendo dall’autonomia scolastica, proponeva molte soluzioni organizzative, ma che a parere del Professore è stato ignorato.
Nuovo governo Lucia Azzolina deve essere confermata. Conosce la scuola in tempi di Covid.
Nuovo governo, diverse sono le questioni da risolvere. La scuola necessità di continuità. Avanza la candidatura della On. Boschi, ma il suo programma e vago. Le alternative sono…
Anno scolastico 2021-22, probabilmente sarà come l’attuale. restano le classi pollaio e le altre criticità
A.s. 2021-22 si prospetta senza novità. Il mondo della scuola teme questo scenario. Le previsioni degli esperti dicono che l’e. Si preferisce spendere pro-tempore?
Mascherine in classe, il Tar del Lazio respinge il ricorso. Per il momento.
Mascherine in classe, il Tar del Lazio respinge un ricorso. Almeno per ora. Esiste un precedente: la sentenza del Consiglio di Stato. Per gli insegnanti è un problema in meno.
Banchi a rotelle, il loro acquisto diventa la critica dell’opposizione. I dati però…
Banchi a rotelle, la Ministra Azzolina accusata di inefficienza nell’acquisto dei banchi a rotelle. Sono una minima parte e comunque richiesti dalle scuole. Le critiche di un’opposizione (e non solo) che nel 2008 votò a favore dell’inaccettabile Riforma Gelmini.
La didattica in presenza è sempre superiore alla Dad. Dipende? La contrapposizione nasce da un equivoco
La didattica in presenza è spesso abbinata all’autentico modo di fare scuola. Di rango inferiore è la Dad. Errato soffermarsi sulla contrapposizione. La qualità di un’opera d’arte, però dipende dall’artista che riesce a valorizzare lo strumento o il materiale. Il futuro vedrà una salutare ricomposizione.
Covid, L. Ricolfi presneta la sua radicale posizione. Sostenuta anche da Crisanti, Galli, Ricciardi.
Covid, Luca Ricolfi ha scritto un interessante volume, facendo riferimento alle Ninfee. E’ un punto di vista che però è in buona compagnia (Crisanti, Galli, Ricciardi…). La soluzione di Crisanti per le scuole.
Riapertura scuole superiori, i ragazzi finalmente “parlano”. Il problema dei trasporti
Riapertura delle scuole superiori, gli studenti iniziano a farsi sentire, parlando del loro mondo e chiedendo di tornare in sicurezza. Servono decisioni certe e durature.
Riapertura delle scuole superiori. E’ possibile farlo nei piccoli centri. L’indagine del quotidiano Domani
Riapertura delle scuole superiori, il quotidiano Domani pubblica un’interessante indagine. Risultato: tre scuole su dieci potrebbero riaprire con un rischio basso. I limiti di una decisione regionale.
Scuola e contagi, confermato il disagio dei docenti. Interessanti altri aspetti di una scuola che non si è arresa.
Scuola e Covid, L’INAPP (Istituto Nazionale Analisi Politiche Pubbliche) conferma il disagio dei docenti. Il rapporto, però dice anche altro. confermando che gli insegnanti coinvolti non stanno in vacanza.
Scuola e Covid, INAPP conferma il disagio dei docenti
Scuola e Covid, esiste un malessere, un disagio diffuso tra gli insegnanti iniziato a marzo. Sono prodotti dalla paura di contrarre il virus. Se si tiene conto che quasi il 40% è over 55, allora si comprendono le ragioni di questo disagio. La situazione è ben documentata da un’indagine dell’INAPP “La scuola in transizione: la prospettiva del corpo docente in tempo di Covid-19“ , relativa alla chiusura della passata primavera. Sono stati coinvolti oltre 800 docenti. Si legge “Si evidenzia che i due terzi dei docenti rispondenti, consapevoli della pericolosità dell’apertura delle scuole e università anzitempo, hanno espresso una preferenza per concludere l’anno scolastico 2019/2020 a distanza, come successivamente è stato decretato dal Ministero“. Questo per quanto riguarda il periodo primaverile. il quesito però va oltre perché fa riferimento al Le scuole/università si devono tenere chiuse fino “a emergenza sanitaria rientrata” Ritengo che il dato non sia cambiato molto nel periodo settembre-dicembre, dove praticamente si continua a convivere in modo problematico con il virus. I motivi dell’alto consenso alla Dad? Gli insegnanti non sono tranquilli. I pareri degli esperti, e le valutazioni sui dati risultano contradditori, trasmettendo incertezza. Ci sono poi delle situazioni oggettive relative all’affollamento delle classi e ai trasporti che non aiutano.
L’indagine dice altro
Nell’indagine ci sono altri aspetti ugualmente importanti per avere un quadro completo del rapporto dei docenti con la Dad. Mi riferisco al tempo impiegato per preparare le lezioni, il materiale e l’incidenza di questa modalità didattica sul tasso di inclusione. Per quanto riguarda il primo aspetto ecco la tabella corrispondente, che conferma che la scuola non è andata in vacanza durante la chiusura marzo-giugno. Sicuramente la situazione non è cambiata con la nuova chiusura generalizzata delle scuole superiori (novembre 2020) a dimostrazione di quanti affermano che la scuola sia andata in vacanza, tanto da proporre le lezioni nel periodo estivo (Gavosto). Il problema risiede nella scarsa visibilità mediatica del grande lavoro che stanno svolgendo gli insegnanti. Non è confermato, infine il profilo di esclusione della Dad, aspetto continuamente ripetuto dai sostenitori della didattica in presenza.
Occorre però aggiungere che la formulazione della domanda relativa all’inclusione risulta generica. Nulla ci dice degli alunni con Bes, i diversamente abili. Nonostante questa incompletezza del dato, è possibile confermare l’impegno dei docenti a raggiungere gli studenti attraverso uno schermo, consapevoli che non tutto dipende da loro (presenza di dispositivi, qualità della connessione, supporto familiare…).
Contagi a scuola, finalmente abbiamo il rapporto dell’Iss.
Contagi a scuola, l’Iss ha pubblicato il suo rapporto. Presenta uno scenario definitivo con il quale occorrerà fare i conti.
Contagi a scuola, l’Iss ha pubblicato il suo rapporto
Contagi a scuola, finalmente l’Iss ha pubblicato il suo rapporto. Il Corriere della Sera presenta sinteticamente il report. “ i dati riportati della rilevazione dell’Iss, si riferiscono a diagnosi effettuate tra il 24 agosto e il 27 dicembre. I casi in tutto il paese sono stati 2 1.783.418, di questi 203.350 (11%) in età scolare (3-18 anni). La percentuale dei casi in bambini e adolescenti è aumentata dal 21 settembre al 26 ottobre (con un picco del 16% nella settimana dal 12 al 18 ottobre) per poi tornare ai livelli precedenti… In età scolare, si riscontra un aumento dell’incidenza con l’aumentare dell’età, i valori più alti si osservano per i ragazzi di 14-18 anni (57/100.000) e 11-13 anni (53/100.000), seguiti dai bambini di 6-10 anni (37/100.000) e 3-5 anni (24/100.000) I picchi di incidenza più alti sono stati riscontrati in Valle d’Aosta (circa 200/100.000) nella classe di età 14-18 anni e in Lombardia, Liguria, Bolzano (intorno a 100/100.000) nelle fasce di età 14-18 e 11-13″.
Alcune considerazioni
Innanzitutto il rapporto conferma altri studi che presentano una maggiore vulnerabilità degli studenti delle superiori al virus, meno gli allievi delle scuole medie e della primaria. Da qui occorre partire per comprendere perché le istituzioni del primo ciclo sono rimaste aperte in questo periodo. Il rischio zero non esiste, ma pare che per questi allievi si presenti con una probabilità accettabile. Il governo potrà considerare la chiusura solo se i dati proporranno un’altra valutazione. Occorre evitare di interpretare erroneamente i titoli dei giornali, le dichiarazioni dei politici e degli esperti di questi giorni. Essi limitano la possibilità di una chiusura alle scuole superiori per via delle criticità dei mezzi di trasporto. L’Iss non si dimostra sicuro, però sul contributo delle scuole al contagio. Da una parte afferma che “l’andamento dei casi di COVID-19 nella popolazione in età scolastica ha seguito quello della popolazione adulta” dall’altra si legge ” l’impatto della chiusura e della riapertura delle scuole sulle dinamiche epidemiche rimane ancora poco chiaro“. In questi passaggi possiamo sperimentare il profilo post-galileiano della scienza che procede per approssimazioni, applicando il principio della falsificazione di K. Popper.
Abolizione classi pollaio non se ne farà nulla. Bocciato l’emendamento di P. Nugnes. La probabile ragione.
Abolizione delle classi pollaio, altra fumata nera. L’emendamento della senatrice Nugnes (Prc) è stato respinto. Non ne conosciamo il motivo. Sicuramente il superamento delle classi pollaio non può essere affidato al Programma Next Generation EU.
La scuola è tornata importante. Il compito di proteggerla spetta a tutta la società.
La scuola è un’istituzione da proteggere. Interessante il video promosso dal Mi. La riapertura in sicurezza è un impegno che deve riguardare tutta la società.
Contagi e scuola, il quotidiano “Il Tempo” pubblica un altro studio. Per una valutazione scientifica occorrono i tecnici.
Contagi a scuola, “Il Tempo” quotidiano romano continua a sfornare studi. Per evitare di incorrere in errori o amplificazioni di tesi anche diverse, occorre l’intervento dei tecnici, che però confermano il carattere probabilistico della scienza post-galileiana.
Contagi a scuola, la controversia inizia a novembre
Contagi a scuola, questa mattina “Il Tempo” pubblica un nuovo articolo a firma di F. Bechis (Direttore) che conferma l’orientamento del quotidiano: forte critica al governo e alla Ministra Azzolina. Il tutto è iniziato con un articolo “morbido” e proseguito con un altro dal tono duro e francamente inopportuno. Ecco i titoli:” Ecco i veri dati del Covid. Adesso chiudete le scuole” (12 novembre), ” La Azzolina ci accusa di fake news. Ma è lei che ha mentito agli italiani” (5 dicembre)
F. Bechis, apre un nuovo fronte
Del nuovo intervento prendiamo alcuni passaggi per poi concludere con una riflessione: ” Oggi pubblichiamo paragonandoli alla serie storica già pubblicata quelli contenuti nell’ultimo bollettino epidemiologico a cura dell’Istituto superiore di Sanità. Si tratta dei contagi in tutta Italia alla data del 22 dicembre scorso, divisi per fasce di età. A differenza delle altre volte abbiamo separato in decadi come è nel bollettino originario la fascia che avevamo chiamato «popolazione scolastica», scomponendola nella decade 0-9 anni che in questi mesi è sempre andata a scuola e nella decade 10-19 anni che invece ha iniziato in gran parte territorialmente la didattica a distanza dalla fine di ottobre facendo poi diventare questa una regola su tutto il territorio nazionale. Bene da questa estate (25 agosto) al 7 novembre quando la didattica a distanza è diventata regola per le superiori la maggiore crescita dei contagi si è verificata nella decade 10-19, che racchiude gli studenti delle medie e delle superiori (+ 1.042,57%), seguita dalla decade 0-9 degli studenti di asili, materne ed elementari (+831,41%). Terzo posto la decade 20-29 anni, che comprende tutti gli studenti universitari (+556,88%). Dal giorno di chiusura delle scuole superiori e università fino al 22 dicembre scorso queste due categorie che erano state al primo e al terzo posto su dieci decadi nella classifica anagrafica dei contagi, sono scivolate rispettivamente all’ottavo e al settimo posto nella crescita dei contagi, dimostrando con chiarezza che il problema della seconda ondata è stata proprio la scuola in presenza priva di sicurezza. Ma al primo posto nella classifica dell’aumento dei contagi fra il 7 novembre e il 22 dicembre c’è la fascia di età 0-9 anni che comprende tutti i bambini che hanno continuato perfino nelle zone rosse a frequentare in presenza le lezioni. Cosa dicono con chiarezza questi numeri? Quello che ripetiamo da mesi: è stata la scuola il motore della seconda ondata. Ma siccome i contagi oggi salgono più di tutti fra i bambini delle scuole elementari, il problema non è stato quello dei trasporti con cui si va a lezione.”
Troppo di parte. Occorrono degli approfondimenti di più tecnici
Siamo nel tempo dove l’informazione è divenuta il nuovo oro nero. In questa categoria, inserisco anche i tanti dati personali e sensibili che molti internauti disseminano nel Web, come le “briciole di pane” (Hansel e Gretel). Su questo valore si gioca la democrazia ed è messo a dura prova il senso critico delle persone che non sempre hanno gli strumenti culturali e cognitivi per discernere le informazioni asciutte della scienza da quelle condizionate da pregiudizi e orientamenti culturali. Nel caso specifico occorre l’intervento dei tecnici. Se il risultato fosse la conferma tra chi sostiene la tesi della scuola come “amplificatore dei contagi” e chi invece è convinto che l’istituzione scolastica ricopra un ruolo di assorbimento”, allora saremmo di fronte all’unica certezza che accompagna il pensiero scientifico: si procede per tentativi ed errori. Del resto di fronte a un virus, ancora non completamente conosciuto, questa è l’unica certezza. La scuola è una realtà seria! Non può divenire un oggetto del contendere tra tesi diverse, ognuna delle quali dice la sua verità.
Dad, uno studio dell’Indire presenta buoni segnali per il futuro del digitale a scuola.
Dad (Didattica a distanza) , tema che ha diviso gli insegnanti e in genere gli operatori della scuola. La polarizzazione ha nascosto lo stress test al quale è stata sottoposta la scuola. Uno studio che presenta la differenziazione del sistema scuola rispetto alle nuove tecnologie. Interessanti i risultati sull’inclusione.
Contagi a scuola, si parla poco del coinvolgimento sanitario dei docenti. Due ricerche preoccupano
Contagi a scuola. Le riflessioni sulle ricerche puntano i fari sugli alunni e gli studenti. Pochi sono gli studi che guardano la situazione dalla parte dei docenti.. Occorre, invece porre la stessa attenzione su di loro, tenendo conto della loro fragilità
Contagi a scuola, due ricerche presentano lo scenario docente
Contagi a scuole, esistono degli studi che focalizzano l’attenzione sul grado di diffusione dei contagi da parte degli studenti. Purtroppo non portano alle stesse conclusioni. Pochissimi sono, invece le ricerche che presentano la situazione dalla parte dei docenti. In tal senso risultano interessanti gli studi gli studi di A. Ferretti e quello pubblicato ieri da Il Corriere della Sera. A differenza delle ricerche che trattano i contagi degli studenti, essi portano alla medesima conclusione: I docenti hanno un tasso di contagiosità maggiore rispetto alla popolazione. Si legge nello studio di A. Ferretti, limitato alla regione Piemonte ” “la percentuale di contagi tra il personale scolastico è arrivata al 280% di quella della popolazione, il che corrisponde ad un’incidenza del contagio quasi tripla…Il fatto che l’incidenza del contagio tra il personale scolastico sia sensibilmente più alta di quella generale è indice del fatto che tale personale è più esposto al contagio rispetto alla media della popolazione. Se le scuole non fossero un luogo ove avviene il contagio, ci si aspetterebbe un’incidenza simile o inferiore a quella della popolazione. Dal momento che l’unica differenza rilevante tra il personale scolastico e la popolazione generale sta nella particolare attività lavorativa, è evidente che la causa dell’incidenza più elevata sta proprio nell’attività lavorativa stessa” La conferma proviene dal secondo studio pubblicato dal quotidiano milanese. ” Tra gli insegnanti e il personale non docente l’incidenza è stata due volte superiore a quella osservata nella popolazione generale (circa 220 su 10 mila) perché il numero di tamponi effettuati è molto elevato. Il numero di test per istituto a settimana è infatti variato in media da 7 nella scuola materna a 18 nelle scuole medie, con diverse scuole che fanno ben oltre i 100 test in una settimana durante il tracciamento.”
Occorre capire e agire
Ovviamente serviranno altre conferme a livello regionale e nazionale. La giusta attenzione rivolta verso gli studenti, sta rischiando però di dimenticare il secondo soggetto della scuola: il personale della scuola, che mediamente risulta molto esposto al contagio Covid per ragioni anagrafiche. Secondo un comunicato Anief “La percentuale di over 55 passa da poco più il 40% tra i docenti (quasi 300 mila persone) a quasi il 60% tra gli Ata, quindi altri 150 mila lavoratori.” Più dettagliato il report su Tuttoscuola.it tra i docenti di ruolo erano complessivamente il 40,8%, di cui il 49,0% tra gli uomini e il 39,1% tra le donne. Nella secondaria superiore erano il 47,5%, di cui il 52,5% tra gli uomini e il 44,8%. Anche nella secondaria di I grado tra gli over 55 (media complessiva del 40,8%) la percentuale maggiore (44,5%) si trovava tra gli uomini, mentre le donne sfioravano il 40%. Nella scuola primaria la media generale di docenti over 55 anni era del 35,2%: nella scuola dell’infanzia l’8%. Tra il personale ATA delle scuole statali la media di età è ancora più alta: 57,2%, di cui il 59,2% tra gli uomini e il 56,3%. La Ministra Azzolina ha sempre dichiarato che gli insegnanti non saranno lasciati soli. Lo dimostri con i fatti, attrezzandoli con mascherine PPF2 e dando loro una possibilità maggiore di essere dispensati dalle lezioni frontali per motivi sanitari. Entrambe le proposte hanno dei costi (soprattutto la seconda), ma qui siamo di fronte a delle persone che hanno diritto alla stessa attenzione rivolta agli studenti.
Contagi a scuola, pubblicata un nuovo studio che tranquillizza. Resta però…
Contagi a scuola, prosegue la pubblicazione di ricerche e studi. L’ultima è stata pubblicata da Il Corriere della, Sera che tranquillizza. Resta però la percezione degli insegnanti.
Bimbo precipitato dalle scale, il giudice si è mosso leggendo la Costituzione, il codice civile e alcune sentenze.
Bimbo precipitato dalle scale, i magistrati rinviano a giudizio le maestra e la collaboratrice. Nulla di nuovo rispetto alle regole stabilite dalla Costituzione dall’art.2048 del c.c. e da altro. Occorre tenere presente anche la giovanissima età dell’alunno.
Contagi e scuole, prosegue la diatriba tra il Mi e wired.it. L’ultima risposta dell’Iss aumenta solo l’incertezza.
Scuola e contagi, finalmente abbiamo una certezza: non abbiamo certezze! L’Iss rinvia al Mi. Sorgo degli interrogativi sul mantenimento delle scuole aperte del primo ciclo aperte. Il problema della Germania,
Personale anti-Covid, assegnato per ridurre il fenomeno delle classi pollaio. Tutto confermato, ma cosa avverrà dopo le vacanze?
Personale anti-Covid, ribadita la loro funzione. resta però il problema di coprire le classi senza insegnante titolare. Cosa accadrà dopo le vacanze natalizie con l’influenza che busserà alle porte?
Contagi e scuola, lo scontro si fa duro tra L. Azzolina e Wired.it. Resta il quesito.
Scuola e contagi, Wired.it replica alle accuse della Ministra. Resta il quesito: le scuole sono sicure? Prima però occorre avere una risposta sui contagi interni alle scuole. Alcune considerazioni
Contagi e scuola, interessante la ricerca di A. Ferretti. Aumenta però…
Scuola e contagi, il lavoro di A. Ferretti arriva a conclusioni diverse rispetto a quello condotto da A. Viola e E. Bucci, non confermando inoltre che le scuole non sono sicure. Risultato: aumenta la confusione!
Scuola e contagi, non si hanno certezze sui dati e non solo. Resta la solitudine dei docenti
Scuola e contagi, esiste un grande problema: i dati sui contagi e l’apporto della scuola al diffondersi del virus. Su un rapporto Wired.it il quotidiano “Il Tempo” dice la sua, la Ministra Azzolina si difende, chiarendo la situazione nel rapporto con L’Iss. Purtroppo restano i docenti con la loro percezione non rassicurante.
Scuola e contagi, il problema dei dati
Scuola e contagi. L’emergenza sanitaria ha messo in vetrina la nostra finitezza e precarietà, ricordandoci che ci sono delle situazioni-limite (K. Jaspers) che sono immutabili e intollerabili come il dolore e la morte. Questo è un dato oggettivo e diffusamente percepito.Ci sono dei contagi che riguardano l’economia, la politica, il sociale che spesso sono trattati attraverso dei dati. Non sempre è comprendere comprendere se questi corripondono al vero, oppure sono piegati, diventando la “matematica della disinformazione” (Valentina Petrini). La definizione si contrappone a quella meno seria di fake news. Purtroppo a questo rischio non sta sfuggendo la scuola nel rapporto con i contagi. I quesiti sono sempre gli stessi: quanti sono i contagi a scuola? Qual è la quota ascrivibile alla sua organizzazione? La scuola è un moltiplicatore di contagi?
La pubblicazione e il commento su alcuni lavori
Fino al 10 ottobre, ma da ieri fino alla fine del mese ( diremo più avanti) il Mi ha risposto al primo quesito. Si legge sul sito del Mi”Il Ministero dell’Istruzione comunica che, alla data del 10 ottobre, gli studenti contagiati sono pari allo 0,080% (5.793 casi di positività), per il personale docente la percentuale è dello 0,133% del totale (1.020 casi), per il personale non docente si parla dello 0,139% (283 casi). I dati del monitoraggio, condotto dal Ministero dell’Istruzione con la collaborazione dei dirigenti scolastici, sono stati condivisi con l’Istituto Superiore di Sanità.” Successivamente si forniscono solo le percentuali dei focolai (3,5% al 24 ottobre) che secondo E. Bucci (biologo e collaboratore di A. Viola immuloga) non dicono nulla sull’entità dei contagi per ogni evento registrato (focolai). Interessante lo studio di A. Viola e E. Bucci che registra la permeabilità della scuola al tasso di contagio presente nel contesto sociale. Purtroppo, questo per ammissione stessa degli autori, è parziale in quanto il campione rimanda ai dati forniti dall’ATS di Bergamo.
Wired e il forte contrasto tra F. Bechis e L. Azzolina
Qualche giorno fa, Wired.it pubblica un report che a una prima lettura sembra confutare la tesi della Ministra Azzolina sulla sicuerzza delle scuola. Si legge: “Al 31 ottobre ci sono stati 64.980 casi nella popolazione scolastica di elementari, medie e superiori.” Da qui due editoriali durissimi di F. Bechis su “Il Tempo” (5 e 6 dicembre). Nel primo si legge: “Quel ministroha una responsabilità gravissima sulla seconda ondata di contagi italiani, e bisognerebbe capire se oltre alla incapacità evidente di fare il suo mestiere ci sia stata anche una drammatica malafede nel nascondere questi dati. Immediata la risposta di Lucia Azzolina con un post su Facebook:”la raccolta dei dati sui contagi è competenza delle autorità sanitarie. Ma il Ministero dell’Istruzione, tra le tante cose fatte per la ripartenza, ha comunque deciso di avviare un monitoraggio interno, attraverso i dirigenti scolastici che ringrazio. Monitoraggio che, tra l’altro, si è rivelato fondamentale per le autorità sanitarie nel momento in cui in alcuni territori c’è stata una difficoltà crescente di alcune Asl ad archiviare e comunicare i numeri sui contagi” Stessi concetti ribaditi poi a L’aria che tira, domenica ( 6 dicembre) con un’importante integrazione “A fine ottobre avevamo 25mila contagi, lo 0,40%”
Restano gli insegnanti con la loro solitudine
Ovviamente siamo con L. Azzolina. Resta però il quesito sull’eventuale incidenza della scuola nella diffusione dei contagi. Non aiuta sicuramente l’invito della Commissione Ue per le misure anti- covid a “valutare di allungare le vacanze scolastiche” o di ricorrere ad “un periodo di apprendimento a distanza, in modo da introdurre un periodo cuscinetto ed evitare la diffusione dei contagi a scuola“. Medesimo effetto lo produce la notizia che il Land della Sassonia da lunedì 14 chiuderà le scuole ei negozi dicembre. In tutto questo restano gli insegnanti e la loro solitudine di fronte al virus. In una lettera inviata a Orizzontescuola.it ho scritto “Inevitabilmente l’assenza di certezze sui contagi a scuola e la sua incidenza nella diffusione dei virus favoriscono stati mentali e comportamenti basati sull’irrazionalità tra il personale scolastico. S. Freud ha messo in rilevanza la funzione esercitata dalla dimensione irrazionale del Sé sugli stati mentali e i comportamenti dell’essere umano… Nella situazione attuale l’irrazionalità si declina con l’ansia che porta a percepire la realtà in modo distorto. A differenza della paura riferibile a un pericolo immediato, l’ansia è rivolta alla pericolosità del Covid-19, fortemente correlata con la pulviscosità del contagio (potenzialmente presente ovunque e non sempre percepibile). Quindi la dimensione temporale dell’ansia è il futuro”.Ne consegue lo stato di attesa o di messa in pausa della propria esistenza che “a lungo termine che può evolvere in disturbo post traumatico da stress o sintomi depressivi, burn out, disturbi ossessivo compulsivi, disturbi antisociali, come sopra esposto, unitamente a problemi alimentari, disturbi del sonno, problemi psichiatrici. Tutto questo, sommato alla preoccupazione per il futuro, può sviluppare ulteriori effetti non prevedibili.In questo momento la realtà percepita è alimentata dalla paura che interagisce con gli schemi mentali preesistenti che non sempre sono orientate alla razionalità.” (Comunicato Psicologi e psichiatri).
La scuola che esclude non è un prodotta della didattica d’emergenza. Era uno dei problemi della scuola pre-Covid che non poteva essere nei tre mesi di chiusura
La scuola che esclude non è stata favorita dalla Didattica d’emergenza o Dad. E’ uno dei problemi del sistema scolastico. Lo scorso anno lo ricordavano l’Invalsi e Tuttoscuola. Quindi non esiste lo spartiacque tra la scuola del pre-Covid e quella seguente.
Riapertura delle scuole superiori il 14 dicembre o il 7 gennaio? Altro dubbio che aumenta l’incertezza.
Riapertura delle scuole superiori il 14 dicembre? E’ l’intenzione di G. Conte per dare un segnale di ritorno alla normalità. Diversi sono i dubbi. Resta il problema dei dati che conferma lo stato d’incertezza che caratterizza la scuola e non solo.
Ampliamento tempo pieno. Una buona idea, ma i costi sono eccessivi.
Ampliamento tempo pieno. Riprende la possibilità di conseguire l’obiettivo, Ci vogliono tanti soldi e questo potrebbe portare l’annuncio in un binario morto. L’idea farebbe compagnia a quella già presente e riguardante l’abolizione delle classi pollaio.
M.E.Boschi un’intervista fatta di tante belle parole che non aggiungono nulla alla riflessione.
M.E. Boschi è stata intervistata da OrizzonteScuola. Pochi sono i punti che si possono condividere. Un ottimo esempio di comunicazione politica piena di ovvietà e luoghi comuni.
M. E. Boschi e la sua intervista
Maria Elena Boschi, “renziana doc” e fino a dicembre 2016 figura di rilievo nel panorama politico, ha rilasciato una lunga intervista a OrizzonteScuola.it sui problemi che la scuola sta affrontando in questo periodo. Condivido poco di quello che ha dichiarato, in quanto come molti politici infarcisce il contenuto con luoghi comuni e ovvietà che nulla aggiungono alla riflessione. Ci sono, inoltre alcuni passaggi che denotano l’inesperienza d’aula. Nonostante questo si propone di emettere sentenze su quanto è fatto a scuola. Ma andiamo con ordine. Riprendo alcuni passaggi che accompagnerò con qualche interrogativo o riflessione (in grassetto).
L’intervista, le mie domande o considerazioni
Tenere le scuole chiuse “la più grande sconfitta, come ho avuto modo di dire anche in parlamento al presidente Conte. Altri Paesi come Germania, Francia e UK anche nei momenti più duri, hanno salvaguardato la scuola. ( Chi non è d’accordo? Il Coronavirus però ha messo in risalto le criticità della scuola, confermate da M. Renzi (2014-2016). Un esempio le classi pollaio, peggiorando la situazione con quelle superpollaio (Legge di Bilancio 2015 art. 1 comma 333). “Già a inizio aprile, infatti, abbiamo chiesto di riaprire le scuole in sicurezza per ragazzi, docenti e tutto il personale scolastico, venendo criticati da tutti ( La scuola è già in sofferenza ora con tutto quello che è stato deciso in estate, si immagini O. Boschi come poteva gestire la ripartenza ad aprile) “Servivano sanificazioni, più che banchi a rotelle. Più soldi e organizzazione sul trasporto pubblico locale, risorse e poteri speciali ai sindaci per riorganizzare le scuole durante le chiusure. E poi tamponi rapidi e più informazioni alle famiglie e agli insegnanti. (On. Boschi dimentica che lei sostiene questo governo e le sue decisioni. ) “Per me la didattica a distanza è un incubo, non un sogno.(Non credo che lei On. Boschi abbia mai fatto Dad!) “La scuola deve essere meritocratica, deve spingerti a coltivare i tuoi talenti, anche insegnarti delle nozioni, certo. La scuola deve garantire il diritto fondamentale all’istruzione” (Torna la “Buona scuola”, che l’ha allontanata dalla Costituzione. La nostra Carta parla di formazione dell’uomo e del cittadino.) “Sono terrorizzata dalle scuole chiuse” ( Moltissimi docenti anche in piena pandemia hanno lavorato tanto con la dad, garantendo una continuità didattica e quindi una sorta di scuola aperta). “In molti casi la scuola non è solo il luogo in cui molti ragazzi consumano l’unico vero pasto della giornata, ma è anche l’unico luogo in cui un adulto li ascolta.” (Mi fa piacere che apprezzi il nostro lavoro. Era meglio farlo concretamente, abolendo le classi pollaio e aumentando gli stipendi degli insegnanti. Nessuna delle due cose sono state fatte dal governo Renzi ). “Come ha confermato anche in questi giorni il CTS, la scuola ha un ruolo marginale nella curva dei contagi. Per i bambini sotto ai 10 anni il rischio di infettare peraltro è piuttosto basso”. (On. Boschi G.Rezza -Coordinatore Malatie infettive Ministero Salute- dichiara il contrario. A. Crisanti conferma la mancanza di dati) C’è molto altro sul quale non essere d’accordo, ma lascio il compito al lettore.
Contagi a scuola, dichiarazioni in piena libertà. Quando la scienza lascia il posto alle chiacchiere.
Contagi a scuola, fioccano le dichiarazioni, spesso contraddittorie. In assenza dei dati è inevitabile. La scienza lascia “il palcoscenico” alle chiacchiere.
Classi pollaio, la Ministra sottovoce le rimanda. Diverso, invece…
Classi pollaio, tema caldo per la scuola. La Ministra evidenzia un ostinato decisionismo ostinato sul “Presenti tutti a scuola“. Più politico il suo atteggiamento verso l’obbrobrio organizzativo voluto dal duo Gelmini-Tremonti (2008).
“Tutti in presenza”, tutti i giorni lo ripetono politici, giornalisti, esperti sanitari… Cosa c’è dietro?
“Tutti a scuola in presenza”, ormai quasi tutti concordano sulla necessità di mantenere gli istituti aperti. La scuola è tornata centrale? Apparentemente sembra che tutti se ne siano accorti. Il motivo, però è diverso da quello istituzionale.
Scuole sicure? Non è possibile rispondere. Mancano i dati. Intanto però gli insegnanti…
Scuole sicure? Molti sono certi che le scuole sono ambienti protetti. Altri sono di parere contrario. L’importanza dei dati che al momento sono pochi. Preoccupa la percezioen che gli insegnanti hanno di questo annus horribilis.
Scuole sicure? La Ministra continua ripetere di sì. Si basa però su dati scientificamente poco rappresentativi e non chiari.
Scuole sicure? Si, no, forse! Continua l’incertezza sui dati che non sono sufficienti a definire la situazione . Hanno fatto bene alcune Regioni a muoversi autonomamente. E’ in gioco il diritto più importante: la salute (art. 32 Costituzione)
La scuola in presenza condiziona pesantemente l’apprendimento e la socializzazione.
La scuola in presenza, tutti la desiderano. Se osserviamo la realtà, però si notano tante monadi che non interagiscono costruttivamente. Rimangono solo gli occhi per comunicare.
Questione mascherine. Occorre indossarle sempre. E’ la morte della scuola!
Questione mascherine, l’mergenza impone una stretta sul dispositivo di protezione. La conferma di una scuola limitata e “brutta” sostenuta la Ministra Azzolina e il Comitato “Priorità alla scuola”
Questione delle mascherine, la nota di M.Bruschi
Questione mascherine. L’ultimo DPCM (3 novembre) e la comunicazione di M. Bruschi certificano ulteriormente che la situazione sanitaria è peggiorata. La scuola, ovviamente non può essere considerata un’isola felice. Vive dentro un contesto sociale dal quale dipende. E non poteva essere diversamente. Il recente studio di A. Viola certifica che l’andamento dei contagi nelle scuole è direttamente proporzionale a quello che si ha fuori dai suoi cancelli. Pertanto la decisione sulle mascherine, implicitamente sconfessa quanto dichiara continuamente la Ministra sulla sicurezza nelle scuole. Detto questo si legge nella comunicazione di M. Bruschi:”A partire dalla scuola primaria, dunque, la mascherina dovrà essere indossata sempre, da chiunque sia presente a scuola, durante la permanenza nei locali scolastici e nelle pertinenze, anche quando gli alunni sono seduti al banco e indipendentemente dalle condizioni di distanza (1 metro tra le rime buccali) previste dai precedenti protocolli, “salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina”, le cui specifiche situazioni sono dettagliate nella sezione 2.9 del DPCM.”
Il ripensamento sulle mascherine e la scuola “brutta”
Quindi si torna indietro, sconfessando quanto aveva scritto il 2 settembre il Cts” Per favorire l’apprendimento e lo sviluppo relazionale la mascherina può essere rimossa in condizione di staticità (bambini seduti al banco) con il rispetto della distanza di almeno un metro e l’assenza di situazioni che prevedano la possibilità di aerosolizzazione (come il canto)”. Se ne deduce che l’uso permanente delle mascherine a copertura della bocca e del naso compromette drasticamente la prospettiva pedagogica e didattica dello stare in classe. Una presenza prevalentemente fisica allegerita dell’apporto della parola, dell’interazione verbale, che non è mai stata eliminata con l’introduzione di strategie finalizzate a superare la lezione frontale. Se l’interscambio costruttivo attraverso il linguaggio è compromesso, cosa resta di pedagogico in questo anno di didattico? Se aggiungiamo il fatto che i bambini e gli allievi devono stare fermi e seduti davanti al loro banco singolo, allora è chiaro che quest’anno sperimenteremo una scuola brutta. Questa si presenta leggera perchè priva della prospettiva che porta alle competenze. Nello stesso tempo pesante perché verranno privilegiate le conoscenze (tante) che, mancando dell’apporto collettivo, saranno fortemente parcellizzate e parziali. Sarà una scuola aperta per rispondere all’esigenza dei genitori. Punto. Chiedo: questa è la scuola che attua il diritto allo studio sostanziale, come sostenuto dalla Ministra e dal Comitato “Priorità alla scuola”?
Caos nelle scuole. Tra mascherine, contagi e quarantenati, la pedagogia muore!
Caos nelle scuole, un articolo di giornale conferma la situazione. Chiedo ai sostenuitori del tutti a scuola, senza se e senza ma: non mi dite che questa è didattica?
Priorità alla scuola”, d’accordo su tutto. Occorre però fare i conti con quadro sanitario in progressivo peggioramento
“Priorità alla scuola” è il nome che si è dato un Comitato nazionale. Siamo tutti d’accordo con la centralità della scuola che purtroppo deve fare i conti con la scuola reale, quella che gli insegnanti sperimentano ogni giorno.
Scuole aperte comunque! Dobbiamo crederci? Diversi sono i dubbi
Scuole aperte comunque. Gli insegnanti hanno compreso benissimo i motivi di questa presa di posizione. L’on. Borghi (Lega) senza troppi giri di parole, conferma la tesi di una scuola totalmente asservita all’economia.
Scuole chiuse per che non sono sicure! La conferma di Lo Palco e del T.A.R. della Campania
Scuole chiuse? La risposta è purtroppo affermativa. La motivazione la fornisce P.L. Lo Palco. Anche dalla magistratura amministrativa (Campania)giunge la conferma. Quindi non ha senso chiudere dalla terza media. Occorre far presto!
Ministra Azzolina, le scuole sono inserite nel territorio. Quindi…
Ministra Azzolina, le scuole sono sicure. Indubbiamente. Il problema è che non sono corpi separati. Lo hanno confermato lo studio di A. Viola e l’ISS. Quindi occorre chiuderle.
Sono presenti sulla mia pagina di Youtube diversi contributi.
Ho ripreso a pubblicare i video sul mio canale Youtube. Sono presenti anche nel gruppo “Scuola Bene Comune”, gruppo ideato e diretto da Libero Tassella. Per comodità posto l’elenco di quelli pubblicati
Chiusura di tutte le scuole, ci stiamo avvicinando al quarto scenario. Il più terribile!
Chiusura di tutte le scuole, ormai è una possibilità concreta. Siamo vicini al quarto scenario. I contagi aumentano in modo esponenziale. Tutto volge al peggio!
Scuole sicure, forse si, forse no! Gli esperti non sono tutti concordi.
Le scuole sono un ambiente sicuro! Continua a ripetere la Ministra Azzolina. Non potrebbe essere diversamente. Uno studio sembra confermare quanto dichiarato dalla Ministra, Altri esperti sostengono il contrario.
Aumento contagi, il Mi inizia a convergere sulla percezione che gli insegnanti hanno della realtà.
Aumenti contagi, anche il Mi inizia a fotografare una situazione non del tutto positiva. Il nuovo monitoraggio, infatti, registra una salita. Cosa succederaà con la prossima rilevazione?
Scuole aperte, la Ministra è l’unica ad essere convinta senza se e senza ma. Gli esperti pure, ma con qualche distinguo
Scuole aperte. La Ministra è la più decisa . Gli esperti, invece rilasciano interviste che fanno capire che la situazione fuori inizia a diventare seria. In questo modo i lavoratori della scuola sono confusi e disorientati. E’ un anno poco sereno!
Riapertura delle scuole, i dati del Ministro non rassicurano. Molti quesiti a un mese dall’inizio.
Riapertura delle scuole, la Ministra rassicura. I dati forniti da lei, invece dicono altro. Sono tutti im crescita, ipotizzando uno scenario poco rassicurante Alcune riflessioni che rimandano a una serie di domande.
Chiusura delle scuole in Campania. Anticipo di altre decisioni?
Chiusura delle scuole, Il Presidente della regione Campania De Luca sembra orientato a prendere la decisione più drastica. L’andamento del contagio preoccupa e purtroppo L. Azzolina dovrà rivedere la sua posizione.
Chiusura delle scuole, V. De Luca sembra deciso
Chiusura delle scuole, De Luca sembra deciso. Non è disposto ad attendere il governo che continua a rmanere fermo sulla sua convinzione che occorre mantenere aperte le scuole. Si legge: “Niente lezioni in presenza nelle scuole primarie e secondarie in Campania, da domani fino al 30 ottobre: è una delle misure anti-Covid contenute nell’ordinanza che il governatore Vincenzo De Luca sta per firmare, e di cui la Regione anticipa una sintesi. Sono anche sospese le attività didattiche e di verifica in presenza nelle Università, fatta eccezione per quelle relative agli studenti del primo anno.” Solo i prossimi giorni ci diranno chi avrà avuto ragione. L’impulsività di De Luca che non intende attendere lo tsunami pandemico o l’attendismo speranzoso del governo e insieme protettivo verso la scuola? Certamente una nuova chiusura generalizzata della scuola costituirebbe un grave colpo per i nostri ragazzi, la scuola, il Paese che tanto ha investito per la sua ripartenza e l’economia. Ma occorre decidere e in fretta se il diritto alla salute è ancora superiore a tutto, tanto da costringere a marzo il governo a chiudere le scuole. L’andamento crescente dei contagi, ma soprattutto dei ricoveri in terapia intensiva e dei decessi, costringerà il governo a rivedere la sua decisione.
Didattica a distanza, si riprende a guardarla con simpatia. La proposta dei Presidenti di Regione. Il no della Ministra.
Didattica a distanza, molti iniziano a rimpiangerla, nonostante tutti problemi. Tra questi troviamo S. Bonaccini presidente della Conferenza delle Regioni. L’ovvia risposta di L. Azzolina, formalizzata nel silenzio del DPCM di prossima pubblicazione (15 ottobre)
Didattica a distanza, torna lo “spauracchio”
Didattica a distanza, torna ad essere la soluzione. Sicuramente non la migliore, ma la più sicura. A fronte di una riapertura delle scuole carica di insidie, di pericoli e soluzioni organizzative che sembrano fare acqua da molte parti, la Dad sta ricevendo diverse attenzioni, anche importanti. E’ il caso di alcuni Presidenti di Regioni , che a fronte di una difficoltà dei trasporti a mantenere le distanze, iniziano a inviare messaggi di attenzione al Governo. Si legge: “Per far fronte all’emergenza coronavirus Luca Zaia ha chiesto un ritorno alla didattica. Portavoce della proposta Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni. Il dem, come un ambasciatore che non porta pena, mette le mani avanti e considera l’idea “choc” e proveniente da “altri governatori”. Il leghista riconfermato alla guida del Veneto ha infatti chiesto al ministero dell’Istruzione di fare scuola a casa per i ragazzi degli ultimi anni di superiori.”
L’immediata risposta della Ministra Azzolina
Non si è fatta attendere la risposta della Ministra Azzolina che ha chiuso ogni tipo di confronto sulla proposta, aggiungendo che “i ragazzi sono felici a scuola e ci devono rimanere”. Fondamentale per la Ministra la didattica in presenza “perché garantisce formazione ma anche socialità, che altrimenti i giovani andrebbero a cercare altrove“. La Ministra conclude con un dato “i numeri e le analisi dell’Istituto Superiore di Sanità ci confermano che i contagi non avvengono dentro le scuole. L’attenzione deve essere invece orientata fuori, alle attività extrascolastiche, come ribadiamo da tempo”
Non poteva essere diversamente
La Ministra ha subito intuito la trappola: cedere alla Dad, limitatamente alle scuole superiori, significa creare un precedente che potrebbe facilitare a breve altre richieste allargate alla scuola secondaria di primo e alle primarie. In questo modo si metterebbe in crisi l’intero piano del governo per il rientro in presenza elaborato nei mesi estivi con gravi ripercussioni anche per l’economia. La conferma proviene dal ministro per i rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà, intervistato a Sky Tg 24: “Le scuole devono andare avanti. Ci sono stati investimenti, c’è il distanziamento. Ci sono alcune restrizioni, ma che vanno sempre incontro alla necessità di non prevedere un nuovo lockdown, che sarebbe molto pericoloso per l’economia” “Le scuole devono andare avanti. Ci sono stati investimenti, c’è il distanziamento. Ci sono alcune restrizioni, ma che vanno sempre incontro alla necessità di non prevedere un nuovo lockdown, che sarebbe molto pericoloso per l’economia” Concludendo. La posizione della Ministra L. Azzolina, sostenuta anche da G. Conte e da F. Boccia (Ministro per i rapporti con le Regioni) è stata confermata anche dal DPCM di prossima pubblicazione (15 ottobre), dove non c’è traccia di un ritorno a breve della Dad.
La Ministra Azzolina conferma: “Le scuole non chiuderanno!” Quali le ragioni di questa posizione?
Lucia Azzolina, conferma la non chiusura delle scuole. Dietro questa nuova conferma ci sono diverse ragioni. Resta la domanda.
Lucia Azzolina, l’ultima conferma
Lucia Azzolina, Ministra dell’Istruzione, conferma la sua posizione sull’eventualità della chiusura delle scuole. Non del singolo istituto, bensì di tutto il sistema scolastico, come è avvenuto a marzo. “Richiudere le scuole? Non se ne parla: se i contagi cresceranno ancora nel Paese bisognerà casomai intervenire sull’accesso ai mezzi pubblici, limitare le attività ricreative pomeridiane dei ragazzi, impedire le feste“.
Le ragioni che stanno dietro “le scuole non si chiudono”
La Ministra e il Governo non aggiungono nulla di nuovo. Continuano per la loro strada: “le scuole non chiudono”. Quali sono le ragioni di questa posizione che ignora la tendenza ormai innescata dei contagi? Innanzitutto il governo non può chiudere l’intero sistema scolastico dopo un mese dalla riapertura. Sono stai investiti risorse significative che impediscono la chiusura e quindi la probabile dura critica di aver “bruciato tanti soldi” per appena trenta giorni di apertura. Ha dichiarato la Ministra: “Per la riapertura a settembre la ministra sono stati stanziati 2,9 miliardi di €. una cifra non banale, nessun altro Paese europeo ha messo tante risorse sul capitolo ripartenza“. Seconda ragione: la chiusura delle scuole bloccherebbe la produzione (molti genitori sarebbero costretti a rimanere a casa) con inevitabile conseguenze sulla tenuta economica del Paese. Terza ragione: altri Paesi in condizioni peggiori non hanno chiuso tutte le scuole! Penso alla Francia, alla Spagna e alla Germania. Quindi se non lo fanno loro, perché dovremmo chiudere noi con una situazione migliore? Ultima ragione: la Ministra e il Governo sono convinti che i contagi hanno origine esterne alla scuola. Sarà vero, intanto però l’esposizione aumenta, grazie anche alle scuole. Resta un interrogativo: quale sarà il limite massimo che giustificherà un cambio di posizione? Saremo nelle condizioni di invertire la tendenza dei contagi, delle terapie intensive e dei morti?
La ministra Azzolina presenta un report tranquillizzante. Dietro però i numeri e le percentuali ci sono le persone…
Ministra Azzolina grazie per il suo report! Parziale e inattendibile! A questo aggiungo che dietro i numeri e le percentuali ci sono le persone e i loro drammi che non possono essere messi da parte. Ne valeva la pena?
La ministra Azzolina e il suo resoconto
La Ministra Azzolina ha reso noti i suoi dati sull’incidenza dell’apertura delel scuole sulla diffusione del contagio. Ieri ha dichiarato: “Dalle prime valutazioni fatte è emerso che, ad oggi, la scuola non ha avuto impatto sull’aumento dei contagi generali, se non in modo molto residuale. In particolare, secondo i dati emersi dal monitoraggio condotto dal Ministero dell’Istruzione, con la collaborazione dei dirigenti scolastici, nelle prime due settimane di lezioni, dal 14 al 26 settembre, il personale docente che risulta contagiato è lo 0,047% del totale (349 casi di positività), si parla dello 0,059% (116 casi) per il personale non docente, per gli studenti la percentuale è dello 0,021% (1.492 casi).
Ministra Azzolina, il suo report non convince!
Il report è la risposta ministeriale che prova a stemperare l’allarmismo prodotto in parte da un altro resoconto di due statistici. Ad oggi i contagi “sarebbero 1253 gli istituti scolastici in cui si è verificato almeno un caso di positività al Covid. Nel 77,9% dei casi i positivi sono gli studenti. Le scuole superiori sono le più colpite (33,9%), seguite dalla Primaria (22,1%), dall’Infanzia (17,2%) e dalla secondaria di primo grado (15,5%).” Di seguito l’immagine del report Entrambi sono parziali e in parte fuorvianti. Gli esperti hanno dichiarato che occorre attendere almeno altri dieci giorni per avere dei dati affidabili. Detto questo, occorre contestualizzare il report della Ministra, rivelando il fine propagandistico della rilevazione. Bisogna considerare, innanzitutto il periodo di rilevazione e le regioni indagate. Molto limitato l’arco temporale per ammissione della Ministra: 14 settembre-26 settembre. Periodo che al netto ha avuto 7-8 giorni di scuola effettiva per via della tornata elettorale e referendaria (20-21 settembre). A questo occorre aggiungere che le regioni oggetto di rilevazione sono state 13 su 20. Il report risulta debole perché non è dichiarato il metodo di rilevazione. Inoltre è difficile separare la popolazione scolastica da quella generale. Questo è quanto ha dichiarato E. Bucci professore alla Temple University di Philadelphia. Fin qui siamo ancora dentro i freddi calcoli! Se andiamo oltre i numeri e le percentuali scopriamo che ci sono le persone con le loro storie che saranno forse condizionate nel tempo dagli effetti collaterali del contagio sulla funzionalità cardiaca, renale, neurologica… Nei prossimi giorni e settimane la situazione probabilmente peggiorerà. A questo punto sorge la domanda: la riapertura delle scuole comunque, può giustificare questi costi umani?
Scuola e Covid, risolta dal Cts la questione dei quaderni e fogli.
Scuola e Covid, Il Cts mette fine alla questione inerente la possibilità di toccare fogli e quaderni. Posizione anticipata dalla virologa Antonella Viola e dall’epidemiologo Pier Luigi Lopalco. Il Cts Poteva pensarci prima!
Scuola e Covid, il governo non intende ripetere la chiusura di marzo. Almeno per ora…
Scuola e Covid, aumentano i contagi. La Ministra conferma che non chiuderà le scuole. In caso di peggioramento, la scuola e le fabbriche saranno le ultime a chiudere. Le istituzioni scolastiche, però sono nel caos e nella confusione organizzativa…
Rientro a scuola, molti problemi permangono, in attesa del caos che ci sarà tra qualche settimana
Rientro a scuola, l’anno appena iniziato sarà complicato e pieno di incertezze. Abbiamo già alcuni dati. Le ipotesi sanitarie, purtroppo non lasciano spazio all’ottimismo.
Classi pollaio, la Ministra Azzolina torna sulla possibilità di abolire il mostro pedagogico. Si affida al Recovery Fund
Classi pollaio, probabilmente saranno “seppellite” grazie al Recovery Fund. Un obbrobrio durato anche troppo. La battaglia non si presenta facile, considerando che…
Rientro a scuola, i paesi euopei, quando hanno adottato il distanziamento, hanno adottato quello tra i banchi. In Italia, invece…
Rientro a scuola, il distanziamento bocca a bocca non sembra avere conferme in Europa. Ha i requisiti di sicurezza e protezione? Fra qualche giorno o settimana avremo dei dati. Allora capiremo…
Rientro a scuola, il distanziamento in Europa
Rientro a scuola, ormai tutti i sistemi formativi hanno riaperto i cancelli. Occorreva riaprire le scuole per dare una spinta significativa al processo di normalizzazione in tempi di Covid. Una delle regole ricorrenti è il distanziamento fisico.Il criterio però non è stato adottato in tutti i paesi europei. Analizziamo gli ultimi dati disponibili. Danimarca: distanza tra i banchi monoposto due metri (Eurocomunicazione). Spagna: distanziamento (1,5 metri), (Fanpage). Francia: soprattutto per i bambini al di sotto degli 11 anni di età e quindi sprovvisti di maschera, deve essere assicurata la “massima distanza possibile tra i banchi” (Europatoday). Generalmente però il paese transalpino ha scelto la via della non obbligatorietà del distanziamento (Affaritaliani). Germania: nessun obbligo di distanziamento (OrizzonteScuola). Inghilterra: distanziamento di un metro è solo consigliato (Tuttoscuola).
La scelta italiana: il metro tra le rime buccali
Considerando le criticità del nostro sistema scolastico, riguardanti la scarsità di aule e la quasi totale assenza di ambienti alternativi, la Ministra Azzolina è passata dal metro tra un alunno e l’altro (giugno) a un metro tra le rime buccali (agosto). Ora è ancora presto per valutare se il distanziamento italiano (non esiste in Europa una regola simile a quella adottata dal nostro Paese) è efficace. Fra qualche giorno avremo i primi dati, anche se non sarà facile imputare l’eventuale rialzo o la presenza di casi positivi a scuola anche alla distanza buccale. Indubbiamente quella buccale, anche da seduti diventa dinamica, in quanto soprattutto il bambino si muove continuamente e quindi anche la sua testa, riducendo la distanza tra i compagni. Il distanziamento tra le rime buccali funziona solo in presenza di bambolotti o bambole, ma non di piccoli che vivono un’età caratterizzata dalla dinamicità fisica che può coinvolgere anche solo alcune parti del corpo.
Rientro a scuola il problema dell’estate, sta subendo una lenta marginalizzazione da parte dei massmedia. .
Rientro a scuola, è stato il tema dell’estate. Da qualche giorno sta subendo una grave marginalizzazione dai massmedia. Eppure i problemi non sono stati risolti e altri già si vedono all’orizzonte.
Banchi monoposto, si profila un allungamento dei tempi di consegna.
Banchi monoposto, sempre più incerta la data di consegna finale. Intanto gli istituti scolastici devono accontentarsi di quello che hanno con inevitabili conseguenze sugli allievi e l’organizzazione degli spazi.
Rientro a scuola, ora occorre impegnarsi per non chiudere. Dipenderà solo da noi.
Rientro a scuola, ormai è cosa fatta. Riusciremo anche a mantenere le scuole aperte? Il rischio di chiusure locali e generalizzate è sempre dietro l’angolo.
Rientro a scuola, si rischia di rimanere fermi. L’aiuto del pensiero resiliente
Rientro a scuola, è facile percorrere la strada della critica che rischia di essere inconcludente. Il pensiero resiliente ci propone un altro scenario dove non tutto è risolto.
Rientro a scuola genitori iniziano ad avere molti timori. E il governo va avanti per la sua strada.
Rientro a scuola, è confermata la percezione di insicurezza da parte dei genitori. Il governo e diversi USR non raccolgono. Vanno avanti per la loro strada! Comunque!
Report referente Covid, la cruda conferma di una scuola lontana dal profilo tradizionale. Un resoconto che sbriciola ogni possibilità di un rientro accettabile, carico di divieti e rischi…
I banchi monoposto rappresentano un problema per la schiena
Entro la fine dl mese di ottobre, le scuole avranno i banchi monoposto. Finora l’attenzione si è concentrata sul bando e la fornitura. Il Prof Saggini medicina fisica e riabilitativa (Chieti) mette in evidenza delle criticità per la colonna vertebrale dei bambini dai 4 ai 9 anni, soggetti in crescita Si legge su “Il Corriere della Sera” di oggi : “Sono rimasto stupito dalle caratteristiche dei nuovi arredi scolastici…. Tre sono le criticità: manca la possibilità di alzare o abbassare la seduta, non è possibile regolare lo schienale e il piano di appoggio è così piccolo che non si possono agagiare le braccia per scrivere. Ci sono tutte le premesse per sviluppare il mal di schiena“. Conclude il Professore che i nuovi banchi sono poco ergonomici come quelli finora utilizzati.
Sempre più difficile la riapertura delle scuole il 14 settembre. La via d’uscita.
“La scuola riaprirà il 14 settembre”. Il governo continua a ripeterlo. I motivi, i rischi e l possibile via di uscita e alternativa al ritorno della Dad.
Rientro a scuola pieno di incognite. Una di queste è rappresentata dalla decisione degli over 55, ritenuti soggetti fragili.
Rientro a scuola, esiste l’incognita degli over 55 che rappresentano il 30% dei docenti. L’Iss (Istituto superiore di sanità) ha ridefinito i soggetti fragili, rispetto al documento INAIL (aprile 2020). Quanti chiederanno l’esonero?
Covid-19, le scuole dovranno nominare un Referente possibilmente tra i docenti. Incarico difficile e senza compenso.
Referente Covid-19, la nuova funzione alla ripresa a settembre. Per un docente sarà difficile espletare il compito. Si ripete sempre lo stesso scenario del gratuito.
Rientro a scuola, in questo momento è difficile darlo per certo. Molto dipenderà dai nostri comportamenti
Rientro a scuola, la pandemia conferma la sua natura dinamica. In questo momento i contagi aumentano, ponendo seri problemi per lo scenario di una riapertura con convivenza del virus (Oms).
Rientro a scuola, fermi tutti. Abbiamo scherzato! Torniamo, in pratica alla scuola di sei mesi fa
Rientro a scuola, ora il distanziamento fisico è a tempo. In pratica si dice “abbiamo scherzato!” Pessimo segnale verso chi si è impegnato per un rientro in sicurezza. Aumentano Le preoccupazioni tra i docenti. Appuntamento alla prossima puntata.
Banchi monoposto, le scuole li avranno. La forzatura che preoccupa
Banchi monoposto, le istituzioni scolastiche li riceveranno. Obiettivo centrato, ma con una forzatura che preoccupa.
Banchi monoposto, obbiettivo centrato, ma…
Banchi monoposto, l’obiettivo è stato raggiunto, ma con una forzatura sulle regole del bando. Si legge sul Il Sole24ore. “ll risultato della gara, sottolinea il comunicato della struttura commissariale, è «la dimostrazione della capacità di risposta del mercato in questa particolare fase di emergenza». I 11 contratti di affidamento conclusi con imprese e raggruppamenti di imprese, per la maggior parte italiane, riguardano la fornitura di banchi tradizionali e di sedute innovative, e consentono di «superare complessivamente l’intero fabbisogno richiesto dai dirigenti scolastici italiani, che era di 2.013.656 banchi tradizionali e di 435.118 sedute innovative.I banchi saranno consegnati a partire dai primi giorni di settembre e fino al mese di ottobre la distribuzione sulla base di una programmazione nazionale e una tempistica che terrà conto delle effettive priorità scolastiche e sanitarie dei vari territori, garantendo in tal modo il normale avvio dell’anno scolastico. Lo smaltimento delle vecchie sedute avverrà secondo le modalità ordinarie, in accordo con Anci e Upi, in rappresentanza di Comuni e Province proprietari degli edifici scolastici.
Brevi considerazioni
Il Commissario straordinario D. Arcuri aveva posto dei paletti all’aggiornamento del bando e annunciati alla trasmissione In Onda “i tempi di consegna dal 31 agosto all’8 settembre, con un margine massimo di ritardo nelle consegne che passa dal 7 al 12 settembre, con le relative pesanti penali”. La conclusione al ribasso di questa vicenda era nell’aria e anticipata da un comunicato del consorzio di ditte: “Presenteremo un’offerta, ma rispondente a requisiti che sappiamo di poter soddisfare. Non siamo abituati a sfogliare il libro dei sogni irrealizzabili. Ci auguriamo che finalmente si facciano i conti con la realtà” In sintesi le aziende candidate alla fornitura che si sono attenute alle regole del bando sono rimaste bruciate. A questo aggiungo che il Mi ormai è un treno senza freni, intento solo a riaprire il 14 settembre. Comunque. Lo aveva dichiarato la Ministra “La scuola inizierà il 14 settembre in presenza. Quante altre volte dobbiamo dirlo?”. Staremo a vedere. Sicuramente settembre e ottobre saranno dei mesi molto duri per le Istituzioni scolastiche (docenti, collaboratori, genitori e studenti).
Coronavirus ragazzi e bambini non sono immuni (OMS)
Coronavirus, l’OMS ha diffuso un dato che getta delle ombre per la prossima apertura delle scuole a settembre. “ il numero di casi si è moltiplicato per sette tra bambini e neonati. Ecco il dettaglio: i casi fra i bimbi fino a 4 anni d’età, dal 24 febbraio al 12 luglio, sono aumentati di ben 7 volte, di 6 i contagi nella fascia 5-24 anni. L’aumento dei casi di Covid fra i più giovani, in particolare bambini può essere dovuto a una serie di fattori come il fatto che all’inizio tamponi e test erano concentrati fra le persone con sintomi più rilevanti, più frequenti fra gli anziani; ma anche una maggiore attenzione a scovare i casi paucisintomatici, la maggior parte dei quali tendono a essere più giovani; una maggiore disponibilità di tamponi; lo scoppio di focolai in Paesi più giovani e la movida, con comportamenti a rischio dopo l’allentamento delle misure anti-Covid, come il distanziamento sociale e l’uso delle mascherine.”
Rientro a scuola a settembre, il Governo lo dà per certo. Tante però sono le criticità da superare
Rientro scuola a settembre.. Mancano poche settimane all’inizio del nuovo anno scolastico e diverse sono le criticità a livello sanitario e organizzativo. Si riuscirà ad aprire con una certa efficienza e sicurezza?
Rientro a scuola, l’importanza del tipo di mascherina che il personale scolastico adotterà dirà molto .
Rientro a scuola, si parla tanto di banchi monoposto. Poco delle mascherine. Eppure Il tipo di Dispositivo di protezione individuale dato in dotazione al perdonale scolastico dirà molto sul grado di attenzione dell’Amministrazione nei confronti dei suoi dipendenti.
Rientro a scuola, si parla tanto di banchi monoposto
Rientro a scuola, in queste ultime settimane l’attenzione si è concentrata sulla fornitura dei banchi monoposto. Molti hanno ritenuto che nessuna azienda o consorzio può produrre quasi tre milioni in un periodo molto breve (tre settimane) e in agosto. Ieri il Ministro Azzolina e il commissario straordinario Domenico Arcuri hanno annunciato che il bando per la fornitura non è andato deserto. Quest’ultimo ha dichiarato: “Sono state presentate 14 offerte, un risultato ritenuto soddisfacente – spiega la nota dell’ufficio stampa del commissario straordinario – . Oltre alle imprese italiane, tra i proponenti vi sono anche aziende estere. La Commissione giudicatrice si è subito insediata e si è messa al lavoro per poter aggiudicare la gara entro il 12 agosto, come previsto dal bando”
Le mascherine diranno molto agli insegnanti
In questo contesto le mascherine hanno subìto un declassamento. A mio parere, invece, possono fornire un messaggio implicito molto chiaro agli insegnanti e in genere a tutto il personale scolastico. La mascherina è un Dispositivo di protezione individuale (Dpi) ritenuto dal Cts non necessario per i piccolini della scuola dell’infanzia. La loro presenza, invece, è incerta per gli allievi della scuola primaria. Obbligatorio il loro uso per i gradi successivi. Gli insegnanti e il personale scolastico, in genere, indipendentemente dal tipo di scuola nella quale lavorano, dovranno indossarlo sempre. In questi mesi abbiamo appreso che nel nostro caso esistono i seguenti tipi di mascherine: 1) Mascherine chirurgiche 2) Mascherine FFP1, FFP2, FFP3) Le prime di color azzurro sono le più diffuse, anche perché più economiche. Queste proteggono gli altri da possibili nostre infezioni. Quindi ottimo il filtraggio dell’aria in uscita, meno quello in entrata. Non a caso sono chiamate anche mascherine altruiste. La seconda tipologia di mascherine accompagnate dalla sigla FFP (filtranti facciali per la protezione individuale) hanno un altro tipo di efficacia, Proteggono anche chi le indossa. Il numero (1,2,3) definisce il grado di protezione. Ovviamente la perfezione o quasi (98%) di copertura è offerta dall’ultima. Fatta questa doverosa premessa, nelle linee guida generali (28 maggio 2020) e in quelle per i piccolissimi (0-6) si citano quelle chirurgiche (azzurre?). Il protocollo sicurezza (6 agosto 2020), invece, non le cita, limitandosi a fare riferimento alla valutazione del rischio e ai documenti del Cts. Mi auguro che tutto il personale scolastico sia dotato delle mascherine FFP3 (massima protezione). Sarebbe un bel segnale di attenzione verso il lavoratore (D.Lg 81/08), esposto per molte ore a un possibile contagio, tenendo presente che il 33% degli insegnanti (over 55) rappresentano soggetti ad alto rischio.
Rientro a scuola a settembre, si parla della sicurezza degli studenti. Ma quelli che rischiano maggiormente sono i docenti
Rientro a scuola a settembre. In presenza e tutti in classe senza sdoppiamenti. Si parla poco degli insegnanti i più esposti ai rischi sanitari e professionali.
Rientro a scuola a settembre, l’annuncio di quest’estate
Rientro a scuola a settembre. Governo, genitori lo hanno posto come la priorità di quest’estate. Lo ripete continuamente la Ministra Azzolina, nonostante oggettive difficoltà quali la mancanza di aule, di docenti (pochi i 40.000)… I Piani di rientro (l’ultimo quello per l’infanzia) rappresentano dei problemi, più che delle soluzioni. La lista dei problemi si conclude con i banchi monoposto. Ne serviranno 2,5 milioni. Tanti, troppi. Questo breve elenco di difficoltà fa comprendere che la reiterazione dell’annuncio, divenuto impegno per il governo, sia percepito come un modo per auto-convincersi che l’obiettivo sia possibile, a portata di mano. Staremo a vedere.
Gli insegnanti i grandi dimenticati
Da questo dibattito sono assenti gli insegnanti. Di loro si parla poco. Nessun cenno ai rischi sanitari e professionali. Scrive A. Giuliani ” Secondo la Commissione europea, ad esempio, nel 2017 oltre la metà (58%) dei docenti della scuola primaria e secondaria aveva più di 50 anni (contro il 37% nell’Ue) e il 17% superava i 60 anni (contro il 9% nell’Ue” L’OCSE è ancora più precisa: gli over 55 rappresentano il 33%. Questi saranno messi sotto stretta sorveglianza sanitaria e se la copertura immunitaria non sarà ritenuta adeguata verranno dichiarati temporaneamente inidonei. Ottima soluzione. Intanto, però dovranno affrontare i primi giorni, le prime settimane con tutti i rischi presenti e ormai ben conosciuti. I D.S. stanno chiedendo, attraverso i loro sindacati un aggiornamento della responsabilità civile e penale per renderle più eque e sostenibili. Sicuramente per i Dirigenti Scolastici i rischi diminuiranno, grazie al protocollo sicurezza e a quello locale. Essi dovranno solo mettere nero su bianco le diverse disposizioni. A questo punto la palla passa ai docenti (responsabilità civile e penale). Essi dovranno far rispettare queste disposizioni. Impresa difficilissima con allievi della scuola primaria. Certamente la prevalenza del distanziamento statico su quello dinamico, lasciato quest’ultimo (forse) all’uso delle mascherine da parte degli studenti non faciliterà il compito. Per non parlare poi della gestione dei movimenti a mensa o nei corridoi. Di fronte a questo scenario ad alto rischio denuncia da parte dei genitori degli studenti contagiati, i sindacati cosa fanno? Non si hanno notizia di richieste di tutela per i docenti. Pessima notizia.
USR Lazio, chiarisce dubbio sulle iscrizioni in assenza di aule (rientro a settembre)
USR del lazio, una nuova comunicazione che contribuisce a definire il perimetro per il rientro a settembre
USR Lazio, nuova comunicazione
USR del lazio, attraverso il suo Direttore definisce lo scenario per il rientro a settembre. Il chiarimento riguarda le iscrizioni tardive che non possono essere rifiutate anche in mancanza di spazi. Si legge: ” Certamente l’emergenza epidemiologica non muta il quadro normativo che riguarda le iscrizioni, in particolare rimane prioritaria l’esigenza di garantire il diritto all’istruzione poiché di rango costituzionale: perciò tutte le scuole dovranno accettare le iscrizioni anche tardive quando un rifiuto comporterebbe la negazione del diritto all’istruzione, ad esempio nel caso in cui la famiglia si sia trasferita o nei casi di rientri dalle scuole paritarie motivati da difficoltà economiche». In alternativa, aggiunge Pinneri, i presidi «dovranno aiutare la famiglia interessata a trovare un’altra sistemazione consona, in nessun caso dovrà accadere che lo studente rimanga senza la scuola” (Fonte Corriere.it)
La Ministra Azzolina ha rilasciato un’intervista. Qualche perplessità sulla riapertura. Occorre un chiarimento
La Ministra Azzolina, risponde sulla riapertura delle scuole, lasciando qualche dubbio. E’ necessario un chiarimento, evitando di alimentare nuove paure.
Rimodulazione ora di lezione senza recupero. Lo afferma il contratto della scuola.
Rimodulazione ora di lezione, La ministra Azzolina ha dichiarato che occorre recuperare sempre. Non è così. Lo afferma il contratto…
Rimodulazione ora di lezione, la Ministra ha dichiarato…
Rimodulazione ora di lezione, la Ministra è intervenuta all’interno di una lunga intervista al “Fatto Quotidiano” (22.07.20). ” Le scuole stanno lavorando tanto e bene, alcune potrebbero decidere di portare l’unità oraria da 60 a 50 minuti per avere maggiore flessibilità organizzativa.Ma quei dieci minuti vengono recuperati , restituiti agli studenti. Il monte orario non cambia. E’ una norma già esistente: quando ero docente, nella mia scuola, lo facevamo e il tempo da restituire lo impiegavamo per fare lezione agli studenti in difficoltà” Ovviamente sulla stessa linea si è posto ad esempio l’Usr del Lazio che fa divieto di ridurre le ore complessive del tempo scuola previste dall’ordinamento.
Leggendo bene la normativa però…
Discorso chiuso allora? Occorre tornare a scuola garantendo l’unità oraria a 60 minuti? Non è così sempre. L’articolo 28 comma 2 dell’attuale CCNL, rifacendosi a quello del 2007 recita: “Al di fuori dei casi previsti dall’articolo 28, comma 8, del CCNL 29/11/2007, qualunque riduzione della durata dell’unità oraria di lezione ne comporta il recupero prioritariamente in favore dei medesimi alunni nell’ambito delle attività didattiche programmate dall’istituzione scolastica. La relativa delibera è assunta dal collegio dei docenti” In concreto qualunque riduzione prevista da un progetto o da una sperimentazione deve prevedere il recupero. Siamo di fronte a casi basati su ragioni didattiche. E questo spiega il coinvolgimento del solo collegio dei docenti. Negli altri casi, come l’evento pandemico che sta costringendo il sistema scolastico ad elaborare un nuovo modello organizzativo vale il riferimento al CCNL che recita: “Per quanto attiene la riduzione dell’ora di lezione per cause di forza maggiore determinate da motivi estranei alla didattica, la materia resta regolata dalle circolari ministeriali n. 243 del 22.9.1979 e n. 192 del 3.7.1980 nonché dalle ulteriori circolari in materia che le hanno confermate. La relativa delibera è assunta dal consiglio di circolo o d’istituto.” Ora nella circolare 243/79 confermata anche da quella dell’anno successivo è scritto “Non è configurabile alcun obbligo per i docenti di recuperare le frazioni orarie oggetto di riduzione.” Pertanto si può procedere alla rimodulazione oraria a x minuti, inferiori a sessanta. E questa è una bella notizia che faciliterà in molti casi una ripartenza ottimale della scuola a settembre
Covid-19 ha certificato l’inadeguatezza di un modello di scuola basato sule lessico della finanza
Il Covid-19 ha esaltato tutti i limiti di un modello di scuola basato sulla riduzione progressiva delle risorse. E’ giunto il momento di voltare pagina.
Rientro a scuola, i D.S. e i docenti hanno bisogno di certezze e invece…
Rientro a scuola, l’Usr del Lazio ha pubblicato due documenti che non risultano coerenti. Si chiede un chiarimento e soprattutto una maggiore concretezza.
Rientro a scuola, forte è la richiesta per la soluzione ottimale. Sarà impossibile curare in pochi mesi il malato grave.
Rientro a scuola ottimale, sarà molto difficile se non impossibile conseguire l’obiettivo. Un malato grave necessità di un periodo molto lungo per la completa riabilitazione. Occorrerà accettare il principio di realtà di una scuola minimale e complicata.
Covid-19, nonostante i tantissimi morti e contagiati c’è chi propone un ritorno normale a scuola.
Covid-19 siamo nella Fase 3. La memoria inizia a dimenticare. Un esempio che chiede di rientrare a scuola come a febbraio a marzo prima dello scoppio dell’epidemia. Occorre riflettere prima di avanzare proposte…
Classi pollaio, un emendamento al Decreto rilancio le sospende. L’obiettivo però non è dietro l’angolo.
Classi pollaio, Il Decreto Rilancio sospende le classi pollaio per l’a.s.2020-21. Occorre accontentarsi. Purtroppo l’emendamento non risolve alcuni problemi.
Chiusura delle scuole, il governo ha fatto bene! Un provvedimento difficile, ma inevitabile. L’alternativa era…
Chiusura delle scuole, molti evidenziano quello che si è perso, dimenticando che la nostra Costituzione mette al primo posto il diritto alla salute e alla sicurezza. Quindi il governo ha fatto bene ad adottare il provvedimento di chiusura.
A, Scurati scrive un articolo molto critico verso L. Azzolina. Troppo facile!
A. Scurati, un articolo molto critico verso L. Azzolina. Troppo facile criticare, senza essere costretti a sporcarsi le mani. Difendo, nonostante tutto L. Azzolina.
A. Scurati, molto critico verso L. Azzolina
A. Scurati, noto scrittore e autore del fortunatissimo libro ” M. Il figlio del secolo” ha pubblicato un articolo molto critico (Corriere della Sera, 30 giugno 2020) sull’operato della Ministra Lucia Azzolina. Ha scritto: “Un eventuale avvicendamento al Ministero dell’Istruzione risolverebbe i problemi della scuola? Ovviamente no. Salverebbe però la rispettabilità di un alto ruolo istituzionale e la dignità di un’Istituzione fondamentale. Non è poco, non è affatto poco… la gestione della Ministra Azzolina è stata infima. Credo che sia esatto dire che, in estrema sintesi, si è risolta in colpevoli silenzi alternati a risibili annunci. La ministra ha taciuto a lungo, troppo a lungo, abbandonando allo smarrimento milioni di studenti, di presidi e di insegnanti. Poi quando ha parlato,ogni volta che ha parlato, è stata sistematicamente costretta a ritrarre, costrimgendo quell’esercito allo sbaraglio – esercito per numero non per natura – a passare dallo smarrimento allo sgomento.”
Troppo facile criticare L. Azzolina
Il resto dell’articolo lo lascio alla curiosità del lettore. Qualche considerazione. Troppo facile criticare una gestione e alcune dichiarazioni della Ministra. L. Azzolina, e l’intero governo Conte 2, hanno dovuto gestire un evento straordinario, epocale, senza avere strumenti ed esperienze pregresse. La storia non li ha aiutati, mettendo a nudo i loro limiti anche caratteriali. Il Coronavirus ha messo in crisi gli scenari ipotizzati dall’uomo. La pandemia ha rappresentato il quarto shock (S. Maffettone 2020) della storia dell’umanità. Il primo è stato provocato da N. Copernico che ha certificato l’irrilevanza della Terra nell’universo; il secondo rimanda alla scoperta che i nostri antenati sono state le scimmie; la terza, infine, ha mostrato che non siamo padroni della nostra esistenza (S. Freud). Per settembre dovrà riuscire a rendere efficiente il sistema scolastico compromesso da tagli, e obbrobri organizzativi, come quello delle classi pollaio, volute da Gelmini/Tremonti e votate anche dalla Lega Nord. Impresa ardua, in quanto fortemente condizionata dal finanzcapitalismo (L. Gallino), sempre presente anche nel governo Conte 2. Ripartenza che dipenderà non solo dall’Amministrazione centrale, ma anche dall’efficienza delle Regioni, degli Enti locali… Sono persuaso che A. Scurati e gli altri critici, avrebbero commesso molti errori, elaborando piani imperfetti preceduti da tanta incertezza. Quindi, Ministra Azzolina vada avanti! Ha tutta la mia solidarietà, nonostante alcune critiche espresse nei giorni passati.
Linee guida, finalmente abbiamo il testo definitivo. Da leggere e approfondire
Linee guida, dopo tante interviste, dichiarazioni abbiamo il testo definitivo (Decreto 39/20) E’ bene leggerlo e approfondirlo personalmente. Le sintesi sono ok, ma la loro natura rischia di non mettere in risalto i particolari che possono fare la differenza. La lettura diviene obbligatoria per tutti i soggetti scolastici e non impegnati a elaborare il piano di riapertura a settembre. Sicuramente sarà il testo più letto e discusso tra molti operatori scolastici. Interessante la scelta di allegare il documento della Commissione Bianchi e l’aggiornamento delle raccomandazioni del Cts.
Rientro a scuola conferma sostanzialmente tutte le raccomandazioni
Rientro a scuola, il comitato tecnico scientifico aggiorna le sue indicazioni in relazione alla riapertura a settembre. Praticamente nulla di nuovo.
Rientro a scuola, aggiornate le indicazioni del Cts
Rientro a scuola, il Cts risponde a un quesito, confermando di fatto le raccomandazioni già ampiamente conosciute. Si leggono le seguenti conferme su Scuola24 “il lavaggio frequente delle mani , il divieto di accedere ai locali scolastici con 37,5 febbre (che va misurata a casa) , il non essere stati in quarantena o a contatto con soggetti positivi al Sars Cov-2. Immaginando tassi di contagio invariati il Cts insiste poi con il distanziamento fisico. Tra un alunno e l’altro deve esserci almeno un metro (2 dalla cattedra). Ed è proprio questo il parametro decisivo nell’organizzazione delle classi che i dirigenti scolastici devono considerare. Se possibile passando ai banchi monoposto.”
Rientro scuola, finalmente abbiamo le linee guida (bozza). Molte le proteste.
Rientro a scuola, finalmente abbiamo la bozza delle linee guida! Non è ancora il documento finale. Occorre accontentarsi. Molte le conferme e qualche novità. Tante le critiche, dimenticando, però…
Rientro a scuola, la bozza delle linee guida
Rientro a scuola, abbiamo finalmente le linee guida! Sono ancora una bozza che però rivela il piano ministeriale per la ripartenza a settembre. Il documento conferma alcuni fondamentali, nella parte in cui si fa riferimento alle indicazioni del Cts (28 maggio 2020) riguardanti il distanziamento fisico di almeno un metro ( 4 mq per studente), il frequente lavaggio delle mani, il divieto di assembramento… Dalla regola del distanziamento sociale deriva la necessità di suddividere la classe in piccoli gruppi (Commissione P. Bianchi, 9 giugno) con la novità di pensarli modularmente o per apprendimento. Si apre alla possibilità di concludere la settimana il sabato. Qui però è richiesta una specifica delibera del Cdi. Una particolare attenzione è riservata ai diversamente abili, che richiederanno soluzioni ragionevoli tenendo conto però delle indicazioni del Cts.
Reazioni incomprensibili da parte dell’ANP e non solo
Tutto questo e altro ancora può essere attuato, facendo leva sull’autonomia delle scuole, acquisita con la legge 59/97 e e il Regolamento 275/99. E qui finisce il compito dell’Amministrazione. Chi si aspettava indicazioni più stringenti è rimasto deluso. Del resto era sufficiente ragionare sull’espressione linee guida per comprendere che non si poteva andare oltre indicazioni generiche. Incomprensibile quindi la reazione dell’A.N.P. attraverso il Presidente Giannelli “Il Piano non contiene indicazioni operative né definisce livelli minimi di servizio ma si limita ad elencare le possibilità offerte dalla legge sull’autonomia, senza assegnare ulteriori risorse e senza attribuire ai dirigenti la dovuta libertà gestionale”. Anche il Comitato “Priorità alla scuola” (genitori) ha espresso la propria contrarietà al Piano., dimenticando che contiene soprattutto opzioni. Ovviamente la prospettiva è diversa. Avevano chiesto la riapertura a settembre in presenza ( classi piccole e no ai doppi turni) e in sicurezza. “Se non ci riguardasse direttamente il documento sarebbe pieno di dettagli grotteschi. La scuola pubblica non è ammazzata dal covid-19 ma da questo ministero e questo governo” Finiamo con la Lega che non si è fatta sfuggire l’occasione per evidenziare le evidenti criticità delle linee guida. “Piano scuola nel caos, il Governo dice a genitori e studenti: arrangiatevi» Scaricabarile sui dirigenti e sugli Enti locali. Risorse insufficienti e a settembre mancheranno migliaia di docenti. Disagi per le famiglie con lezioni al sabato e ingressi scaglionati. Ignorate le scuole paritarie” Concludendo: tutti scontenti. E siamo ancora alla bozza!
Rientro a scuola, domani avremo le linee guida. Intanto le scuole…
Rientro a scuola, forse domani saranno pubblicate le linee guida. Siamo in ritardo. Variegata la posizione delle scuole. Luglio e agosto saranno due mesi molto impegnativi.
Classi pollaio, la Ministra Azzolina conferma il rinvio. L’abrogazione è sempre più incerta.
Classi pollaio, La Ministra Azzolina ha chiuso temporaneamente il discorso sull’abolizione delle classi pollaio. Si è sprecata un’occasione. Sarà l’ultimo rinvio? La storia recente non fa ben sperare.
Rientro a scuola, un medico ha immaginato lo scenario, osservando l’organizzazione degli spazi di un centro estivo
Rientro a scuola, ipotesi di uno scenario psicologico, comportamentale e relazionale anticipato dall’osservazione degli spazi per un centro estivo. Il quadretto ipotizzato da un medico.
Rientro a scuola, alla fine il “cerino rimarrà in mano alle scuole”
Rientro a scuola, dall’Amministrazione centrale alle Regioni e per finire agli Enti locali… “Il cerino rimarrà in mano alle singole scuole”. Scenario molto probabile.
M. Gelmini rilascia una dichiarazione non autorevole. Occorre ricordarle quello che ha fatto nel 2008-09
M.Gelmini ha rilasciato una lunga dichiarazione ripresa da “Il Foglio”. Imbarazzante e sconcertante. Dimentica i guai procurati alla scuola. A lei aggiungo chi ha fatto un’apologia indiretta alle classi pollaio.
Rientro a scuola, l’ultima ipotesi di pulizia della cattedra da parte del docente, rappresenta un pessimo segnale.
Rientro a scuola, le ipotesi si rincorrono e si annullano a vicenda. L’ultima risponde al processo di marginalizzazione in atto già diverso tempo. Se sarà presentata, costituirà…
Rientro a scuola, ipotesi pulizia ai docenti
Il rientro a scuola sta annegando in un mare di ipotesi. Molte hanno avuto vita breve (la contemporaneità tra didattica in presenza e online). Hanno risposto al meccanismo: “la divulghiamo, verifichiamo le reazioni, poi valutiamo se mantenerla”. Quindi l’accantonamento equivale a una bocciatura della piazza. Altre, invece resistono, perché hanno base medica (distanziamento sociale, frequente lavaggio delle mani…). L’ultima in ordine di tempo è la seguente: “Il tema della sanificazione è primario è primario: le regioni chiedono di valutare la possibilità che ogni docente provveda a pulire e disinfettare e disinfettare la cattedra e alti oggetti ad uso promiscuo, ad esempio il cancellino, prima di consegnare la classe al docente successivo” (Il Messaggero 12.06.20)
Qualche considerazione
Se la proposta diverrà una direttiva, allora si confermerà il progressivo demansionamento della funzione docente. Se il profilo del docente fosse valorizzato e socialmente apprezzato non solo a parole, la proposta potrebbe non disturbare. Purtroppo non è così! Da diverso tempo gli insegnanti fanno tante ore a titolo gratuito o con retribuzione inadeguata e assumono funzioni estranee al loro profilo. A tutto questo si aggiungerebbe quella della pulizia. Pessimo segnale se gli insegnanti subiranno passivamente questa mansione aggiuntiva, ma estranea al loro profilo giuridico. Quello che preoccupa è il dopo: cosa potrebbe essere richiesto ulteriormente? Lavorare gratis per risanare l’enorme debito pubblico prodotto in questi ultimi mesi?
Rientro a scuola, le soluzioni ipotizzate dalla Ministra certificano il tramonto del riformismo.
Rientro a scuola, il riformismo che aveva caratterizzato il M5s si è affievolito. Direi azzerato. La conferma viene da una deputata del Movimento. Quanta distanza con la proposta di legge che intendeva abrogare le classi pollaio, il contratto di governo giallo-verde e i venti punti programmatici per la nascita del Conte-bis.
Rientro a scuola senza classi pollaio. Purtroppo i costi sono enormi. Ecco perché Lucia Azzolina ha ripiegato su soluzioni più economiche, ma pasticciate.
Rientro a scuola e classi pollaio, occorre basarsi sui dati scientifici. Questi sono disponibili, ma non supportati dal metodo scientifico. Comunque rimandano al solita domanda: perché mantenere questo obbrobrio organizzativo? La risposta è semplice.
Il rientro a scuola a settembre sarà molto complicato non solo dal punto di vista organizzativo, ma anche delle responsabilità. Chi pensa ai docenti?
Il rientro a scuola sarà molto complicato. Aumenteranno le situazioni di rischio e le eventuali responsabilità dei docenti. L’ANP si è mosso per i Dirigenti Scolastici . C’è qualcuno che sta pensando agli insegnanti?
Classi pollaio, non si comprende l’inazione di una Ministra che voleva abolirle. Se guardiamo però ai costi probabilmente comprendiamo tutto.
Classi pollaio, la Ministra Azzolina si è sempre opposta alle classi pollaio. Ora però non ne parla più. Il suo silenzio, ma sopratutto la sua inazione preoccupa, ipotizzando uno scenario molto preoccupante.
Rientro a scuola operazione molto complicata. Una possibile soluzione che ridurrebbe i problemi organizzativi è la modalità blended, diversa…
Rientro a scuola a settembre, sarà molto complicato. Inaccettabile la proposta della Ministra di una modalità blended sincrona. La conferma arriva anche da un sondaggio. Possibile, invece una didattica mista diversa, rispetto a quella proposta dalla Ministra.
Rientro a settembre, il Cts ha dettato le regole. Nulla di nuovo. Molto complicata la riapertura. Esiste una soluzione…
Rientro a scuola, il gruppo tecnico scientifico ha comunicato le regole. Nulla di nuovo! Sapevano già tutto! Ora attendiamo quello che dirà il Mi. Temo che la modalità blended sarà una soluzione che molte scuole adotteranno.
Rientro a scuola con la didattica in presenza per gli alunni. Tanti saranno i problemi da risolvere.
Rientro a scuola , per gli alunni (infanzia, primaria e secondaria di primo grado) si prospetta uno scenario di sola didattica in presenza. Molti sono i problemi. La soluzione ottimale resta la modalità blended.
Classi pollaio e rientro a settembre, sembrava impossibile il connubio . E invece sarà cosi. Si complica la situazione per la ripresa.
Classi pollaio e rientro a settembre, sembrano certi. La Ministra decisa oppositrice della iattura della Gelmini, sembra incerta, distratta. Eppure questo è il momento ideale per il superamento delle classi pollaio. Intanto la macchina amministrativa fa il suo dovere.
Rientro a scuola a settembre. Il Trentino – Alto Adige iporizza un rientro interessante ma molto oneroso.
Rientro a scuola a settetmbre, arrivano le prime indicazioni dal Trentino . Limitatamente alla scuola primaria e secondaria di primo grado. Un’ipotesi sensata che potrà tornare utile al Comitato tecnico nominato dalla Ministra Azzolina. Purtroppo però comporta costi altissimi.
Rientro a settembre, il protocollo di sicurezza tarda. Le scuole che lo attendono senza fare nulla potrebbero trovarsi in difficoltà.
Rientro a settembre, il protocollo di sicurezza tarda. Tante sono le indiscrezioni, le fughe di notizie. Molte soluzioni sono già conosciute. Le scuole, quindi potrebbero già ipotizzare delle soluzioni. Diversamente si rischia di arrivare a settembre…
Rientro a settembre, molta attenzione sulla Dad, un pò meno sulle classi pollaio. La loro immediata abolizione e porterebbe solo benefici.
Rientro a scuola, il dibattito si sta concentrando sui limiti della didattica a distanza. Le classi pollaio rimangono leggermente al margine. La situazione attuale rappresenta la condizione ottimale per la loro abolizione e per favorire l’ipotetica soluzione dei piccoli gruppi (rientro). La soluzione ideale del modello blended.
Rientro a scuola a settembre. I pareri autorevoli sono tutti concordi: molta prudenza con tanti accorgimenti.
Rientro a scuola, conosciamo “il pensiero” dei virologi e degli immunologi. T. Barone ci fornisce il punto di vista “a discendere” di un esperto in sicurezza nel posto di lavoro e in particolare nella scuola. Poche le novità rispetto a quello che già conosciamo.
Rientro a scuola, la conferma piena di attenzioni di un esperto in sicurezza
Rientro a scuola a settembre, conosciamo il punto di vista medico, improntato alla massima prudenza e attenzione: Da qui i suggerimenti: distanziamento fisico, frequenti sanificazioni, riorganizzazione degli spazi e della didattica… Tutte le soluzioni sono riprese (previsione prevedibile) con qualche integrazione non fuori luogo (didattica blended) da T. Barone, esperto in sicurezza nel posto di lavoro in particolare nelle scuole che ha rilasciato un interessante intervista a Skuola.net.
Alcune indicazioni
Riporto qualche passaggio, lasciando poi al lettore la lettura integrale. “Si studiano soluzioni per il rientro in classe a settembre, per il nuovo anno scolastico. Quali sono gli eventuali problemi che potrebbero rivelarsi al momento del rientro a scuola? I problemi sono connessi alla complessità delle soluzioni di cui ai “Protocolli di sicurezza” implementati dal Governo centrale e dalle Regioni, applicabili nella scuola. Mi riferisco alla lettura della temperatura corporea degli studenti, nonché del personale della scuola, all’ingresso del plesso scolastico, che non deve superare i 37,5 °C. Continuo con la possibilità di garantire la “distanza sociale di 1 m” in relazione alle dimensioni degli spazi scolastici e quindi la possibilità di variare gli orari scolastici e la rimodulazione del layout interno. Passando all’acquisto di detergenti classificati come “presidi medico chirurgico” e poi alla sanificazione dei luoghi. Continuando con l’installazione di “corner igienizzati” dove trovano posto: gel igienizzanti; fazzoletti di carta; bidoni chiusi per lo smaltimento igienico dei fazzoletti utilizzati. Per non parlare del problema più grosso e da non sottovalutare, quello della raccolta differenziata dei dispositivi di sicurezza indossati a protezione personale, come guanti e mascherine filtranti… Nelle scuole dell’infanzia o primarie potrebbe essere difficile garantire la sicurezza di bambini e docenti in presenza. Lei cosa ne pensa a riguardo? Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e primaria, si uniscono due problemi. Il primo è l’età del personale scolastico impiegato, che è il più alto d’Europa. I dati epidemiologici (INAIL, aprile 2020) mostrano chiaramente una maggiore fragilità nelle fasce di età più elevate della popolazione, soprattutto in presenza di alcune tipologie di malattie cronico degenerative. In tale ottica potrebbe essere introdotta la “sorveglianza sanitaria eccezionale” che verrebbe effettuata sui lavoratori con età maggiore di 55 anni o su lavoratori al di sotto di tale età ma che ritengano di rientrare, per condizioni patologiche, in questa condizione anche attraverso una visita a richiesta. In assenza di copertura immunitaria adeguata (utilizzando test sierologici di accertata validità), si dovrà valutare con attenzione la possibilità di esprimere un giudizio di “inidoneità temporanea” o limitazioni dell’idoneità per un periodo adeguato, con attenta rivalutazione alla scadenza dello stesso.
La didattica blended è la soluzione migliore
“Una possibile proposta per la ripartenza delle scuole? La mia proposta per un tempo sufficientemente lungo di osservazione della curva pandemica è di implementare la formazione in modalità blended, che alterna DaD (partendo dall’assioma “squadra che vince non si cambia”) e momenti in aula attrezzata per la didattica applicata (laboratori), quando possibile, mantenendo rigorosamente il distanziamento sociale, lavorare per classi aperte. Inoltre assolutamente non cambiare gruppo di lavoro (team), questo perché in caso di “conteggio” acclarato è facile da parte delle autorità sanitarie individuare tutti gli altri soggetti con cui si è venuti in contatto e porre in essere un cordone di contenimento efficace”
Rientri a scuola a settembre. Lo scenario è molto complicato da limitazioni e divieti.
Rientro a scuola a settembre, è un’ipotesi legata all’andamento del contagio. Lo scenario proposto assomiglia a quello di una caserma. Molto dipenderà anche dalla nuova organizzazione didattica che dovrà sciogliere diversi dubbi.
Riapertura delle scuole a settembre. Occorre individuare soluzioni concrete e fattibili.
Riapertura delle scuole a settembre. Il problema è come arrivarci senza problemi e con soluzioni fattibili. Prima, durante e dopo. Ci sono molte proposte. La maggior parte, però sono fantasiose. Alcune proposte concrete che hanno ovviamente delle criticità maggiormente risolvibili, rispetto a quelle fantasiose.
Riapertura delle scuole a settembre. Si parla de ragazzi. Silenzio, invece sui tanti docenti e collaboratori scolastici over 60.
Riapertura scuole a settembre? Nulla ancora è stato deciso. Non se ne parla, ma resta il problema dei tanti docenti over 60. Bisogno di una risposta certa e chiara. E’ in gioco il bene primario della tutela della salute.
“RIapriamo tutto” esprime il bisogno di tornare alla normalità. Non sarà, però come prima!
Il “riapriamo tutto” può essere interpretato a due livelli. Entrambi riconducono all’esigenza di un ritorno alla normalità. L’emergenza sanitaria da Covid 19 sta imponendo una frenata. Dovremo convivere con il Coronavirus per diverso tempo. Forse impareremo anche che il rischio non è una categoria remota.
Riapertura delle scuole in Europa meno semplice di quanto annunciato. A settembre un nuovo modello di scuola, senza dimenticare gli over 60
Riapertura scuole in Europa, molti Paesi lo hanno annunciato e qualcuno lo ha già fatto. Se andiamo oltre la notizia scopriamo condizioni, limitazioni e anche un ripensamento. L’analisi porta alla stessa conclusione: nessun rilassamento contro il virus.! Da noi esiste un ulteriore rischio: il personale docente è over 60. Una proposta.
Riapertura delle scuole in Europa, si punta all’immunità di gregge?
La riapertura delle scuole in Europa è una risposta all’accerchiamento del virus. Esprime un desiderio di reazione, di ritorno alla normalità da parte di molti paesi europei. La notizia è spesso ripetuta per evidenziare la paura, che secondo questi divulgatori superficiali sta paralizzando il nostro governo, Ma è proprio così? I paesi europei stanno puntando all’immunità di gregge? Andando oltre la notizia è possibile affermare che nessuno pensa a questo obiettivo, anche perché al momento non è disponibile il vaccino. Ha dichiarato l’immunologo Pregliasco: L’immunità di gregge si ha in quella situazione in cui un gran numero di persone sono immunizzate e / o vaccinate, nel caso appunto esista già un vaccino, contro un’infezione. A seconda di quante sono le persone immunizzate e a seconda dell’efficacia del vaccino, se c’è, queste persone che non possono ammalarsi e quindi non possono a loro volta contagiare altri fanno da barriera alla diffusione ulteriore del contagio”
Oltre la notizia diverse limitazioni, condizioni. Iniziamo dalla Danimarca
Ma andiamo in profondità, superando la facile illusione della notizia che punta a lasciar fuori dalla percezione dell’interlocutore la complessità della situazione.. Partiamo dalla Danimarca, “che ha già riaperto gli asili e le scuole primarie il 15 aprile, tra le petizioni di qualche genitore che accusava il governo di voler fare dei bambini delle cavie. La premier Mette Frederiksen si è presa una grande responsabilità, ci sono delle linee guida generali ma l’organizzazione cambia da scuola a scuola. Cambiano gli orari di ingresso, scaglionati a seconda dei gruppi, e di uscita, ma le lezioni seguono gli stessi ritmi. Si entra da ingressi diversi, uno alla volta, a seconda della posizione dell’aula. I bambini si lavano le mani ogni due ore e la prima è all’arrivo. Le aule sono state trasformate, ogni alunno si trova a due metri di distanza dall’altro e le classi hanno un massimo di 11 componenti. Per questo ogni scuola utilizza tutti gli spazi a disposizione: biblioteche, palestre, laboratori. Le scuole più piccole hanno anche affittato alcune tende e quanto più possibile le lezioni si tengono all’aperto. I bambini possono stare e giocare soltanto con i loro compagni di gruppo, e anche gli orari della ricreazione sono scaglionati. I segni di distanziamento sono ovunque: in bagno, nei giardini, nei corridoi, nei cortili. Tutto all’interno della scuola viene igienizzato ogni due ore: i giochi, le maniglie, i sanitari, i banchi. I genitori non possono entrare nelle strutture scolastiche e per andare a riprendere i bambini all’uscita dalla scuola sono stati organizzati dei turni e si andrà avanti così sicuramente fino alla chiusura estiva delle scuole, dal 27 giugno al 9 agosto.”
Negli altri paesi “non cambia la musica”
In Olanda è confermata la cautela “Non vogliamo che il virus torni fuori”, ha detto il premier olandese Mark Rutte martedì nell’annunciare le prime misure “graduali” per riaprire il paese, a cominciare dalle scuole… Le classi dovranno essere ridotte del 50 per cento, le scuole saranno chiamate a trovare le soluzioni migliori, caso per caso, a organizzare orari di entrata e di uscita differenti o ridistribuire lo spazio all’interno degli istituti. A scuola dovrà essere mantenuta una distanza di almeno un metro e mezzo, tra alunni e insegnanti. Tuttavia Rutte ha riconosciuto che sarà difficile che i bambini riescano a mantenere tra loro una distanza del genere, “non è realistica, ma i dati mostrano che i più piccoli hanno meno probabilità di contrarre l’infezione”, ha commentato il premier. Il governo ha chiesto ai genitori di limitare il più possibile l’uso del trasporto pubblico, di muoversi a piedi o in bicicletta e se all’interno di un nucleo famigliare una persona ha la febbre, la raccomandazione è che tutti i componenti rimangano a casa. In Germania che ha riaperto ieri, le scuole dovranno “essere mantenute le distanze di sicurezza, quindi le classi non possono funzionare tutte insieme, ci saranno turni. Chi frequenta fisicamente la scuola un giorno, il giorno successivo farà lezione da casa. A differenza della Francia che manda a scuola prima gli studenti più giovani la Germania preferisce iniziare con gli studenti che devono sostenere esami importanti per la loro carriera scolastica e lavorativa. In Bassa Sassonia, agli insegnanti è stata mandata una lettera di 14 pagine con la turnazione delle classi prevista per il 2020 e il 2021, c’è anche una casella per il 2022, ma nella nota si legge che “ancora non è stata coordinata”. La Spagna uno dei paesi maggiormente colpiti non ha ancora preso una decisione.
Il caso della Francia fa riflettere
La Francia sotto il cofano rivela questa situazione, proposta in un precedente contributo “Il ritorno a scuola diventa un rompicapo in Francia… si farà a scaglioni nell’arco di tre settimane, per classi dimezzate ( non più di 15 allievi) e a turno, tenendo conto dello stadio dell’epidemia nelle singole città, a giudizio dei sindaci e infine chiarisce l’Elisero su base volontaria, decideranno i genitori. Sui quali cade ora la responsabilità di valutare il rischio contagio per i figli e familiari” La decisione presa in contrasto con i tecnici, ha suscitato le proteste dei genitori. Quindi non sorprende la seguente notizia: ” sembra possa slittare la riapertura delle scuole in Francia. Secondo informazioni rivelate da BFM-TV, le scuole francesi resteranno chiuse almeno fino al mese di giugno”
La saggia decisione del nostro governo e una proposta per gli over 60
Ha fatto bene il nostro Governo a decidere per il no alla riapertura. Attualmente Il nostro sistema scolastico non è pronto per convivere con il virus. La presenza di classi pollaio volute dal duo Gelmini/Tremonti costituisce un grande problema Gli edifici scolastici devono essere ristrutturati (pareti removibili per ristrutturare aule e corridoi…) e occorre riconfigurare le classi a livello educativo (U. Galimberti), stabilendo la soglia di presenza in 12-15 alunni/studenti. Resta però il nodo degli insegnanti over 60 fortemente esposti al contagio. La soluzione è semplice: offrendo loro la possibilità di continuare a insegnare a distanza!
Riapertura delle scuole. Molti vorrebbero la ripresa a maggio. Non sono d’accordo i tecnici e anche G. Conte.
Riapertura delle scuole. tutti dicono la loro. Molti! Troppi! M. Galli autorevole infettivologo dichiara senza se e senza ma la sua contrarietà. Le forti criticità di un ritorno in classe in piccoli gruppi. La conferma di G. Conte.
Riapertura delle scuole, la secca risposta di M. Galli
Riapertura delle scuole è un tema che sta gradualmente calamitando l’attenzione dell’opinione pubblica. Fortemente legato alla ripresa delle attività produttive che vede il coinvolgimento diretto di molte mamme, non poteva rimanere confinato alla riflessione didattica. Questa sta gradualmente scomparendo, a beneficio della necessità di un sostegno alla famiglia. In questo periodo molti opinionisti, politici, economisti, psicologi danno il loro perentorio parere. Peccato però che sia poco supportato da elementi tecnico-sanitari. Personalmente ritengo importante la posizione dei veri esperti. L’altro giorno alla trasmissione “Piazzapulita” condotta da C. Formigli era presente M. Galli un noto e autorevole infettivologo . Il giornalista gli ha posto la seguente domanda (1:05:41)” E’ sbagliato riaprire le scuole dal punto di vista dello scienziato perché c’è troppo pericolo? Oppure perché il pericoloè troppo alto perché l’L’Italia non è in grado di riaprire le scuole con sufficiente sicurezza che magari altri paesi sono in grado di applicare” Il Prof. ha risposto” Ma senta, non facciamo ridere! Lei pensa che in Francia siano in grado di riaprire le scuole in condizioni diverse da quelle che c’erano quando le scuole le hanno chiuse? Ma certamente no! Non in questo breve periodo e perché non sono in condizioni loro e nessuno di modificare le condizioni strutturali in cui le scuole versano…“
Andiamo a vedere le carte della Francia
Molti osservatori fanno riferimento al buon comportamento della Francia che ha deciso di riaprire la scuola dell’infanzia e della primaria l’11 maggio per non lasciare indietro nessuno. Se però analizziamo a fondo la notizia scopriamo dei particolari che confermano quanto detto dal Prof. M. Galli. Si legge sul “Corriere della Sera” (25 aprile 2020): “Il ritorno a scuola diventa un rompicapo in Francia… si farà a scaglioni nell’arco di tre settimane, per classi dimezzate ( non più di 15 allievi) e a turno, tenendo conto dello stadio dell’epidemia nelle singole città, a giudizio dei sindaci e infine chiarisce l’Elisero su base volontaria, decideranno i genitori. Sui quali cade ora la responsabilità di valutare il rischio contagio per i figli e familiari” Quindi non è un’apertura senza condizioni!
G. Conte ha posto fine alla possibilità della riapertura
Condivido quindi la condotta del governo italiano che nei giorni scorsi, attraverso alcuni suoi rappresentanti aveva ipotizzato la non apertura a maggio. Troppo rischio in rapporto al breve tempo di riapertura che non può comunque garantire la frequenza giornalieri di tutti gli allievi. Proprio oggi il Presidente G. Conte ha posto fine alla discussione con un’intervista al quotidiano “La Repubblica” e ripresa da Skytg: “La scuola è al centro dei nostri pensieri e riaprirà a settembre. Ma tutti gli scenari elaborati dal comitato tecnico-scientifico prefigurano rischi molto elevati di contagio, in caso di riapertura delle scuole. È in gioco la salute dei nostri figli, senza trascurare che l’età media del personale docente è tra le più alte d’Europa“
Riapertura delle scuole. A maggio? A settembre? A ottobre? Confermata la marginalità della formazione.
Riapertura delle scuole c’è chi ha fretta e chi propone una scadenza lunga La contrapposizione è solo fittizia, perché ad entrambe le parti interessa poco la scuola e…
La Ministra Azzolina ha nominato il gruppo di lavoro. Pieno di esperti. Di tutto, ma non di aula scolastica.
Commissione di esperti, nominata dalla Ministra Azzolina. La solita scelta che esclude gli insegnanti. Rientra nei canoni della comunicazione post-moderna. Gli insegnanti non sono interessanti.
Commissione di esperti, si ripete lo stesso spartito
Commissione di esperti, anche la scuola ha il suo gruppo illuminato, la sua avanguardia con il compito di dare una forma post-emergenza sanitaria al sistema formativo . Certo se leggiamo i componenti e le loro competenze professionali rimaniamo basiti. Della scuola in trincea con la didattica a distanza c’è solo una piccolissima traccia, rappresentata dalla Prof.ssa Carimali Lorella, proposta però con il titolo di Dott.ssa. Siamo alle solite! Quando il gioco si fa duro, allora il palcoscenico è occupato da personalità con titoli accademici e competenze interessanti, ma stonate con a scuola dell’aula inzeppata di studenti, della relazione quotidiana con i ragazzi e i genitori, delle tante incombenze e responsabilità quotidiane… Eppure Lucia Azzolina è ancora una professoressa di scuola secondaria, pur avendo vinto il concorso per Dirigente scolastica. E’ una persona che ha vissuto tra l’altro la pessima esperienza delle classi pollaio. Pessimo scivolone! La sua decisione rappresenta una sorta di continuità con i Ministri precedenti. Gelmini, Giannini, Fedeli, Bussetti rappresentano alcuni esempi di un approccio finalizzato a escludere gli insegnanti. E’ sempre lo stesso copione: gli insegnanti non sono in grado di qualificare un gruppo di lavoro ministeriale; non risultano interessanti dal punto di vista massmediologico. Una situazione simile la sperimento personalmente, quando mi dichiaro maestro di scuola primaria, anche in contesti universitari o di gruppo di lavoro territoriale. Inizialmente sono guardato con un senso di superiorità, che fortunatamente poi grazie anche alle mie competenze professionali riesco a modificare in meglio. Un giorno riusciremo ad essere considerati come dei professionisti della formazione? A parole ci definiscono “eroi”, “avanguardia della democrazia”…. Peccato poi che le decisioni portino a pensare ad altro.
Riapertura delle scuole in Europa. Decisione azzardata. L’economia tenta di riprendersi “il trono”
Riapertura delle scuole in Europa. Alcuni Paesi riaprono, altri riapriranno a breve. L’Italia, invece, sembra orientata a comportarsi diversamente. Il problema è capire se debba prevalere l’economia o la persona.
Riapertura delle scuole in Europa
Riapertura delle scuole in Europa. Qualche Paese ha già riaperto, altri lo faranno a breve. La Danimarca è il primo Paese che ha riaperto le danze (15 aprile), ma imponendo una distanza di due metri, il banco singolo, lezioni all’aperto e lavaggio delle mani. La riapertura, però e limitata a metà comuni e comunque a rischio di nuova chiusura, qualora la situazione sanitaria dovesse tornare a preoccupare. Il 4 maggio riapriranno le scuole tedesche. il provvedimento riguarderà solo le classi finali delle superiori e delle elementari. Qui occorrerà rispettare il distanziamento sociale e le classi saranno suddivise in piccoli gruppi di lezione. La Francia, uno dei paesi più colpiti dal Coronavitus ha deciso di riaprire le scuole dell’infanzia e della primaria l’11 maggio, partendo dai soggetti considerati maggiormente portatori sani del virus. Subito e senza alcuna gradualità!
L’Italia invece sembra orientata diversamente
Probabilmente le scuole italiane non apriranno quest’anno. Decisione saggia? Eccessivamente prudente? Sicuramente la comunità scientifica si è espressa negativamente alla riapertura delle scuole in Europa. Il Prof Ricciardi ha dichiarato, riferendosi anche alla Spagna: “stanno assumendo delle decisioni azzardate, delle quali si pentiranno amaramente nelle prossime settimane” Il coronavirus è unico come i suoi effetti. Non esiste un virus italiano, francese, inglese… Al momento occorrerà convivere, difendendoci con il distanziamento sociale, le mascherine… L’unica soluzione, quella finale, sarà il vaccino. La conferma viene in modo unanime dai medici e infettivologi. Quindi il nostro Paese farà bene a mantenere le scuole chiuse, nonostante il parere degli esperti come M. Renzi, A. Moretti…, confermando l’unica soluzione possibile: la didattica a distanza. Il Paese non reggerebbe economicamente gli effetti di una ricaduta.
I motivi di un’apertura anticipata
Il Presidente Macron ha giustificato la riapertura anticipata dichiarando che “non tutti i bambini hanno accesso ai sistemi digitali e all’aiuto dei genitori: la chiusura delle scuole aumenta le disuguaglianze sociali“. Dichiarazione sconcertante, se pensiamo che non è stata dostenuta dalla comunità scientifica francese. Il diritto alle pari opportunità in entrata non può essere superiore a quello della salute. Mai, in nessun caso! Da qui si comprendono i veri motivi che spingono alle riaperture anticipate e che rimandano all’economia, al riavvio del motore produttivo. Gli istituti scolastici consentono la liberazione di molte energie (genitori) finalizzate alla produzione. La stessa Confindustria sta spingendo per una riapertura a breve, ignorando i pareri degli esperti sanitari. Il Coronavirus ha messo in evidenza le fragilità di un mondo che ruotava intorno alla velocità, all’efficienza e alla produzione. Siamo stati costretti a rallentare, desertificando gli ambienti di lavoro e di socialità. Ovviamente la situazione è stata accettata obtorto collo dal mondo della produzione e della finanza, che era riuscita fino a gennaio 2020 a trasformare ogni altra espressione umana in una variabile dipendente l’economia. Il risultato è stato la riduzione dell’uomo a oggetto, a mezzo di produzione. Ovviamente il ritorno del primato dell’uomo (sicurezza e salute) sull’economia inizia a dar fastidio. Troppo! Nonostante il parere negativo degli esperti (infettivologi, medici…) si preferisce rimuovere il problema, immaginando scenari rassicuranti che però rischiano di rivelarsi delle pericolose illusioni.
La didattica a distanza sta ricevendo molte critiche. Gli oppositori, però…
La didattica a distanza è entrata violentemente nel sistema scolastico. Molte sono le critiche. Non poteva essere diversamente, considerato lo strappo imposto dall’emergenza sanitaria. Gli oppositori, però non riescono a proporre alternative valide ed efficaci.
Coronavirus, ci sono dei miglioramenti. Presto, però per riaprire, compresi gli asili nodo e le scuole dell’infanzia.
Il Coronavirus, sta incontrando “semafori rossi” che gli stanno imponendo dei rallentamenti. Ed ecco risalire la voglia di riprendere come prima. Ipotesi: rientro a scuola dei più piccoli.Sarebbe un azzardo!
Coronavirus, i contagi sono sempre tanti
Coronavirus, i contagi diminuiscono per qualche giorno e poi risalgono. Qualche esperto definisce queste ricadute come delle frenate. Se analizziamo la tabella degli ultimi giorni è possibile notare che la percentuale totale dei contagiati, dei casi attvii e delle morti aumenta anche se meno rispetto a qualche settimana fa. Le buone notizie vengono dalle percentuali dei guariti e in alcuni giorni dai parziali di ogni voce.
Il continuo tambureggiare del “riaprire”
Questa è la situazione. Sicuramente iniziamo a vedere la luce in fondo al tunnel. Ma è un punto ancora di piccole dimensioni. Quindi occorrerebbe confermare le restrizioni. E invece? Inizialmente M. Renzi e poi la Confindustria stanno proponendo di forzare i tempi per una graduale riapertura. Probabilmente per loro non è chiara la situazione. Al momento non è disponibile un vaccino. L”eventuale azzeramento del contagio, non significa che il virus sia stato sconfitto, ma semplicemente tenuto lontano, mantenendo però la sua pericolosità. Stiamo adottando la strategia del contenimento attraverso il distanziamento! E sicuramente l’approccio condizionerà pesantemente le nostre esistenze per 12-18 mesi (somministrazione del vaccino). Come hanno dichiarato G. Conte e R. Speranza dovremo imparare a convivere con il virus per diverso tempo. Questo non significa che saremo costretti a rimanere fermi. Ma altra cosa è forzare i tempi.
Rientro dei più piccoli. Una follia!
illustrate sinteticamente la situazione e anche le prospettive dei prossimi mesi, qualcuno avanza l’ipotesi di un rientro dei più piccoli. Ha dichiarato M. Ascani (Viceministra del MI): “Grazie al confronto con gli esperti all’interno della Commissione si stanno ipotizzando ipotesi e orientamenti per la gestione dell’emergenza, con l’obiettivo di fornire risposte adeguate per assicurare ai più piccoli linee di rientro in sicurezza”. Resto basito! L’On. conosce le scuole? E in particolare la dinamica relazionali delle sezioni che vivono di un’alta densità relazionale? A. Ascani conosce gli inevitabili assembramenti in entrata e in uscita dei genitori con i figli? La risposta migliore l’ha data G. Cerini sul Corriere della Sera “Il distanziamento sociale in un asilo nido non è altro che un ossimoro», si lamenta Giancarlo Cerini, presidente della commissione infanzia del ministero dell’Istruzione: andare al nido o alla materna significa contatto, esperienza, gioco, è impossibile immaginare di «bloccare» i bambini o di mettere mascherine e guanti. ” A settembre occorrerà valutare il rientro dei più piccoli (infanzia e primaria), tenendo presente che andremo incontro all’autunno e inverno, stagioni ideali per un ritorno alla carica del Coronavirus. Ci converrà ripartire dallo start del 5 marzo?
La didattica a distanza non rappresenta solo una possibilità per il prossimo anno scolastico.
La didattica a distanza è un possibile scenario per il prossimo anno scolastico. Così ha dichiarato implicitamente la Ministra. Nella bozza del Decreto scuola il riferimento è più esplicito, ma sempre subordinato. Non sarà così! Dovremo “convivere” con il virus, finché non avremo un vaccino, difendendoci con il distanziamento sociale.
Coronavirus, probabilmente si tornerà a scuola a settembre. Occorrerà pensare, però a una “diversa scuola”
Coronavirus, probabilmente l’anno scolastico tradizionale 2019-20 si è concluso il 4 marzo. A settembre occorrerà proporre “un’altra scuola” per garantire la massima sicurezza agli studenti. La conferma proviene indirettamente da un comunicato dei presidi romani. Una proposta.
Didattica a distanza, il Garante per la Privacy conferma tutto il “quadro”
Didattica a distanza e Privacy, il Garante chiarisce e conferma quanto già si sapeva. Interessante rimane la lettura del pronunciamento che fa chiarezza anche sugli obblighi dei responsabili dei diversi servizi online.
Coronavirus, ha fatto saltare il banco. Non ha vinto la guerra, ma la battaglia. I costi però sono altissimi.
Il Coronavirus sta vincendo su più fronti, mandando in frantumi la nostra “bolla esistenziale”, finalizzata a dimenticare la nostra condizione creaturale e nascondere il fallimento dell’Europa.
L’informativa della Ministra Azzolina rappresenta il programma della scuola per le prossime settimane.
Informativa del Ministro Azzolina, rappresenta il programma per le prossime settimane. Alcune “briciole di pane” danno anche una risposta sulla riapertura delle scuole.
Informativa della Ministra Azzolina, un programma per le prossime settimane
Informativa della Ministra Azzolina alle Camere , da leggere e approfondire. Presenta le prospettive per la scuola. Prima di formulare un breve commento, riporto alcune parti significative: “Nel Decreto legge 18/2020 abbiamo individuato 85 milioni di euro, per l’anno 2020, così ripartiti: 10 milioni alla dotazione o al potenziamento per le scuole di piattaforme e strumenti digitali per l’apprendimento a distanza; 70 milioni per mettere a disposizione degli studenti meno abbienti, in comodato d’uso, dispositivi digitali individuali per la fruizione delle piattaforme di apprendimento e per garantire la connettività di rete nei territori ove essa sia carente o mancante; 5 milioni per la formazione del personale scolastico sulle metodologie e le tecniche per la didattica a distanza… Voglio ribadire, con chiarezza, un aspetto fondamentale. Si tornerà a scuola se e quando, sulla base di quanto stabilito dalle autorità sanitarie, le condizioni lo consentiranno. Attivata per questo la scelta di didattica a distanza” Quest’ultimo passaggio deve essere integrato con un’intervista rilasciata dalla Ministra alla “La vita in diretta” Ha dichiarato: ” Si andrà oltre la data del 3 aprile l’obiettivo è garantire che gli studenti ritornino a scuola quando stra-certo e stra-sicuro che possono tornare, salute è prioritaria”
Un breve commento
Quindi la didattica a distanza rappresenterà la risposta istituzionale della scuola all’emergenza. Una modalità operativa che deve caricarsi emotivamente -soprattutto con gli alunni della scuola primaria- e ripetere quanto possibile i momenti dell’attività didattica tradizionale. Probabilmente la didattica a distanza chiuderà l’anno scolastico 2019-20. La ministra lo ha lasciato intendere con le espressioni “stra-certo e stra-sicuro”. E considerati i tempi per uscire dall’ermergenza probabilmente sarà così.
Corinavirus sta provocando disorientamento (e non solo) sui bambini, Le soluzioni
Coronavirus, il microrganismo sta provocando molti danni. Alcuni sono visibili, altri meno. Tra questi ultimi sicuramente possiamo individuare la sofferenza dei bambini, costretti a trascorrere giornate innaturali. Le soluzioni
“Il dopo” del Coronavirus sarà tutto da progettare, evitando i limiti della narrazione del turbocapitalismo.
Coronavirus, il “dopo” non potrà essere al “prima”. Occorrerà fare una riflessione per creare gli “anticorpi” per eventuali situazioni simili. Occorrerà rimettere al centro la prospettiva troppo spesso sacrificata per l’oggi. Iniziando dalla Sanita e dopo dalla Scuola
Prolungamento chiusura delel scuole dopo il 3 aprile. Non è più un’ipotesi. La quasi certa conferma proviene da G. Conte
Prolungamento chiusura delle scuole, probabile. Anzi, direi certa. La conferma proviene dal Presidente G. Conte. Nei giorni precedenti alcune “briciole di pane” avevano anticipato il prolungamento.
Prolungamento chiusura delle scuole, la dichiarazione del Presidente G. Conte
Prolungamento chiusura delle scuole oltre il 3 aprile. Nel comune sentire questa non mai stata un’ipotesi, ma quasi una certezza. . Oggettivamente la situazione spinge per un prolungamento oltre il 3 aprile. Adesso abbiamo un’autorevole e quasi certa conferma da parte del Presidente G. Conte. Si legge sul “Corriere della Sera” Abbiamo evitato il collasso del sistema, le misure restrittive stanno funzionando, ed è ovvio che quando raggiungeremo un picco e il contagio comincerà a decrescere, almeno in percentuale, speriamo fra qualche giorno, non potremo tornare subito alla vita di prima. Al momento non è ragionevole dire di più, ma è chiaro che i provvedimenti che abbiamo preso, sia quello che ha chiuso molto delle attività aziendali e individuali del Paese, sia quello che riguarda la scuola, non potranno che essere prorogati alla scadenza”.
Le “briciole di pane” dei giorni scorsi hanno anticipato…
La dichiarazione del Presidente G. Conte non mi sorprende. Nei giorni passati sono state rilasciate delle”briciole di pane”. Non si giustifica la corposa nota ministeriale del 17.03.20 dedicata alla didattica a distanza, in relazione a una possibile riapertura delle scuole per il 4 o 6 aprile. Non è comprensibile la decisione di assumere 1000 assistenti tecnici con contratto al 30 giugno 2020 ( Decreto legge 17.03.20 n.18 art. 120 comma 4), facendo riferimento a una scadenza così vicina, come quella del 3 aprile. Sicuramente molte pratiche relative alla Didattica a distanza saranno abbandonate, quindi perché assumere personale non utile? Rimane il dubbio sulla data di scadenza dell’ulteriore prolungamento. A giorni lo sapremo.
Il Ministero dell’Istruzione propone la sua idea sulla didattica a distanza. Peccato però…
Didattica a distanza, la nota ministeriale del 17.03.20 riulta inutiel perché contiene suggerimenti e indicazioni che fanno parte da diverso tempo del profilo professionale dei docenti. Fa perdere tempo. Se ne consiglia il ritiro.
Didattica a distanza, un nota ministeriale “ovvia”
Didattica ministeriale, il MI (Ministero dell’Istruzione) dice la sua con una nota del 17.03.20. Dopo averla letta si ha la sensazione di aver perso tempo. Non aggiunge nulla alla professionalità dei docenti. Sono proposte una serie di ovvietà che rimandano a degli sfondi ormai metabolizzati dai docenti. Iniziamo. La nota offre l’ovvia lettura costituzionale e sociale della didattica a distanza : “La didattica a distanza, in queste difficili settimane, ha avuto e ha due significati. Da un lato, sollecita l’intera comunità educante, nel novero delle responsabilità professionali e, prima ancora, etiche di ciascuno, a continuare a perseguire il compito sociale e formativo del “fare scuola”, ma “non a scuola” e del fare, per l’appunto, “comunità”… Le interazioni tra docenti e studenti possono essere il collante che mantiene, e rafforza, la trama di rapporti, la condivisione della sfida che si ha di fronte e la propensione ad affrontare una situazione imprevista. Dall’altro lato, è essenziale non interrompere il percorso di apprendimento. La declinazione in modalità telematica degli aspetti che caratterizzano il profilo professionale docente, fa sì che si possa continuare a dare corpo e vita al principio costituzionale del diritto all’istruzione”
Entrando nello specifico non cambia la musica
Quando si entra nello specifico le ovvietà proseguono, dando un pessimo segnale agli insegnanti, ritenendoli in difficoltà a comprendere alcune implicazioni pedagogiche e psicologiche. Si legge infatti “Le attività di didattica a distanza, come ogni attività didattica, per essere tali, prevedono la costruzione ragionata e guidata del sapere attraverso un’interazione tra docenti e alunni. Qualsiasi sia il mezzo attraverso cui la didattica si esercita, non cambiano il fine e i principi. Nella consapevolezza che nulla può sostituire appieno ciò che avviene, in presenza, in una classe, si tratta pur sempre di dare vita a un “ambiente di apprendimento”, per quanto inconsueto nella percezione e nell’ esperienza comuni, da creare, alimentare, abitare, rimodulare di volta in volta. Il solo invio di materiali o la mera assegnazione di compiti, che non siano preceduti da una spiegazione relativa ai contenuti in argomento o che non prevedano un intervento successivo di chiarimento o restituzione da parte del docente, dovranno essere abbandonati, perché privi di elementi che possano sollecitare l’apprendimento.
Con gli alunni in difficoltà si raggiunge “la cima”
Si raggiunge “la cima delle ovvietà” con l”esortazione contenuta nella sezione dedicata agli “Alunni in difficoltà”. Si legge: “Per quanto riguarda gli alunni con disabilità, il punto di riferimento rimane il Piano educativo individualizzato. La sospensione dell’attività didattica non deve interrompere, per quanto possibile, il processo di inclusione. Come indicazione di massima, si ritiene di dover suggerire ai docenti di sostegno di mantenere l’interazione a distanza con l’alunno e tra l’alunno e gli altri docenti curricolari o, ove non sia possibile, con la famiglia dell’alunno stesso, mettendo a punto materiale personalizzato da far fruire con modalità specifiche di didattica a distanza concordate con la famiglia medesima, nonché di monitorare, attraverso feedback periodici, lo stato di realizzazione del PEI. .. Occorre dedicare, nella progettazione e realizzazione delle attività a distanza, particolare attenzione alla presenza in classe di alunni in possesso di diagnosi rilasciata ai sensi della Legge 170/2010, e ai rispettivi piani didattici personalizzati. La strumentazione tecnologica, con cui questi studenti già hanno di solito dimestichezza, rappresenta un elemento utile di facilitazione per la mediazione dei contenuti proposti. E qui mi fermo, Altri contributi evidenziano diverse criticità. Forse è il caso di ritirare la nota?
Il coronavirus ha rimesso a posto le cose. Prima di tutto vengono le persone, poi la finanza, l’economia…
Coronavirus, l’epidemia si è imposta a livello mondiale. Da noi ha favorito la riscoperta delle nostre fragilità e nel contempo ha rimesso a posto le cose. Iniziando dalle priorità. Penso al Servizio Sanitario Nazionale e un pò anche alla Scuola.
Una tipologia di didattica a distanza può favorire l’eclissi del bambino. Le soluzioni
La didattica a distanza rappresenta la risposta più adeguata all’emergenza da Coronavirus. Purtroppo può favorire la scomparsa dell’infanzia. Occorre salire di livello per attuare una didattica a distanza, ma interattiva con gli alunni.
Coronavirus, epidemia non prevedibile ha spiazzato, tutti, imponendoci la lentezza
Coronavirus, ha imposto la lentezza e scalzato la velocità. Indubbiamente ci sono dei vantaggi. Nella situazione attuale rappresentano quel lumicino di positività che occorre individuare e valorizzare.
Coronavirus, la conferma di un ulteriore chiusura anticipata dalla nota dell’8 marzo
Coronavirus, poco fa il Presidente Conte ha comunicato una decisione quasi cinese. Non si può fare altro. Per la scuola era già nell’aria l’ulteriore sospensione.
Coronavirus, il Miur molto attivo in questo momento, detta le linee della didattica a distanza.
Coronavirus, la nota 8 marzo 2020 definisce le linee della didattica a distanza. Non può essere assimilata al semplice deposito. Chiarimento necessario, non ovvio. Probabilmente esistono delle attività che vanno in tal senso.
Coronavirus, rappresenta l’ultima rappresentazione della “crisi”. Non sarà più come prima. Anche per la scuola.
Conavirus, l’epidemia sta mutando gli scenari ipotizzati. “Saltano” certezze o quasi, comportamenti. E’ la rappresentazione della “crisi”. Occorre un nuovo patto educativo tra la famiglia e la scuola.
Coronavirus, il contagio avviene attraverso le vie respiratorie. La Funzione Pubblica stabilisce la distanza minima. Impossibile per la scuola.
Coronavirus, la direttiva n°12035 del 25 febbraio stabilisce le distanze da tenere tra le persone. Impossibili da attuare nelle scuole. Un articolo di ItaliaOggi ne spiega i motivi, certificando ancora una volta quanto sia poco conosciuta la scuola.
Coronavirus, “le mie ragioni” confermate dallo storico F. Cardini
Conavirus, il panico esagerato ha una causa: l’angoscia! La filosofia ci viene in aiuto. Sulla tesi del disagio dell’uomo converge anche Franco Cardini, noto studioso del Medioevo. E’ la conferma di un disagio dell’uomo che è poi rimanda a quella di una civiltà che ha fatto della Tecnica la sua via di fuga dal non-senso della morte.
Coronavirus ha messo in luce il nostro stato di angoscia verso il Nulla. La lezione dei filosofi.
Coronavirus, paura o angoscia? Filosoficamente è più corretto il secondo. L’angoscia però rimanda al niente e quindi alla nostra incapacità di gestire l’indeterminatezza e il non-senso della morte.
Coronavirus, il Miur ci stupisce. In tempi molto rapidi presenta un elenco di domande e risposte
Coronavitus, il Miur questa volta ci stupisce. In tempi molto rapidi ha pubblicato le risposte alle domande, inerenti l’epidemia. Nulla che non si sappia già, soprattutto per chi ha seguito le decisioni del governo. Mi riferisco al Decreto legge n.6/20 e al D.P.C.M del 25 febbraio 2020 Utile sintesi di questi dispositivi. Le quattordici domande e risposte si possono trovare qui
Salario docente, abbiamo perso in potere d’acquisto, da non confondere con gli aumenti.
Salario docente, abbiamo perso e anche tanto. Una ricerca del sindacato Gilda lo conferma. E parliamo solo della riduzione potere d’acquisto che svela il trucco dell’espressione aumenti contrattuali.
I corsi sono rivolti a Istituti scolastici ed Enti di formazione
Curriculum Vitae
A supporto dei corsi presento il mio CV. (aggiornato a giugno 2017) Queste sono le ultime attività svolte: 1)Intervento Convegno AID ( Associazione Italiana Dislessia. “La Didattica multimediale” 7 ottobre 2016) 2)Ideatore e formatore progetto “Ecdl per la primaria” (quinta- I.C. “Carlo Levi- ) 3)Promotore e ideatore del progetto Pon “Cittadinanza digitale e pensiero computazionale” 4)Referente cyberbullismo dell’Istituto di servizio ( I.C. Levi) 5)Collaboratore con il 3° Municipio-Roma tematica “Cyberbullismo 6)Formatore Corso di informatica di base e livello avanzato (Liceo Scientifico Newton-Roma) 7)Autore articoli su siti online ( ScuolaInforma, Fuoriregistro, Professione Insegnante, Regolarità e trasparenza nella scuola, OggiScuola, Tecnicadellascuola, Retescuole) ( 8) Corso aggiornamento presso I.C. “Donati” – Roma ( Soc. Apolab ) “Mappe in rete”
Il Ministro Patrizio Bianchi ieri ha avuto un assaggio dei problemi concreti che dovrà affrontare
Il Ministro Patrizio Bianchi e i problemi concreti. Questi saranno le urgenze da affrontare nei prossimi mesi. Per le riforme ci sarà tempo dopo l’emergenza Covid